Lo stagno della Toscana 307 Due fatti importanti risultarono da codesto esame 1). Primieramente che la metallurgia aveva fatto tali progressi in quelle epoche remotissime che già erasi stabilita la proporzione migliore del rame e dello stagno per fare la lega del bronzo che ha maggiore resistenza. L’accetta di Alanno contiene infatti poco più dell’8% di stagno che è la forinola ora adoperata per il bronzo dei cannoni. Secondariamente che il rame di quest’accetta contiene le stesse impurità del rame toscano. Quanto alla cronologia (non relativa, ma assoluta) delle accette non è ora possibile pronunciarsi con sicurezza e solo i raffronti possono recare un po’ di luce. Le spade e i coltelli trovati nelle terramare hanno tale rassomiglianza colle armi dell’epoca micenea che dobbiamo supporre siano due civiltà quasi contemporanee. Le fìbule ad arco di violino comuni nelle terre-mare emiliane e numerose nelle palafitte del lago di Garda, si accordano pure come dato cronologico parallelo alla civiltà micenea, segnando un’epoca anteriore agli Etruschi. Nelle miniere di Cento Camerelle presso Campiglia Marittima, in quelle del Temperino e del Monte Calvi si vedono" ancora lo camere riunite da piccole gallerie per mezzo delle quali si estraevano i metalli. Qualche piccone di bronzo ed alcuni scarabei trovati in fondo ai pozzi, attestano la remotissima antichità di queste miniere. Lo strato di carbonato di calce depositatosi per l’infiltrazione delle acque sulle pareti, ha uno spessore molto considerevole, il quale dimostra che tali miniere furono abbandonate da lunghissimo tempo. Che gli antichi estraessero Io stagno e non i) Analisi dell’accetta di Alanno nel Piceno fatta dal B. Arsenale di Torino. IV. LO STAGNO DELLA TOSCANA, Baine . Stagno. Piombo. Bismuto Ferro . <>1,300% 8,338 „ 0,282 „ Zinco e nichelio . Solfo . Arsenico 0,038 „ 0,014 „ Antimonio .