Distribuzione delle tombe a inmolo 151 Tutta l’Algeria è piena di clolmeris, e le figure che pubblicò Gsell*) sono identiche a quelle dei dolmens italiani. Della civiltà affricana anteriore alla storia troviamo ricordanze numerose nei poemi omerici. Il paese dei Lotofagi (al quale giunse Ulisse dopo una burrasca) era un grande emporio della Libia, dove sboccavano le carovane dell’Affrica Centrale. I Lotofagi furono i predecessori dei Cartaginesi ed avevano il monopolio del commercio dell’Affrica nella Tunisia attuale. Diodoro racconta che la tomba di Minosse in Sicilia stava sotterra, e che sopra eravi un tempietto di Afrodite. Recentemente l’Evans scopri una tomba grandiosa ad Isopata, presso Cnossos, fatta con struttura identica. La vòlta della grande camera sotterranea sfiorava il terreno soprastante, ed un piccolo tempio, od una grande stela, sorgeva sul cumulo che ricopriva la tomba. Vedremo questo modello di tombe attraversare la Spagna e l’Etruria per giungere fino all’Irlanda. La diffusione dei dolmens traccia le correnti della civilizzazione, che percorsero l’Europa preistorica ; ed è cosa degna di meditazione che le tombe a tumolo si trovano nel lato occidentale dell’Europa e mancano nell’orientale. Presso New Grange nell’Irlanda, i cimiteri preistorici, per l’architettura e la decorazione con spirali, rassomigliano alle tombe di Creta e Micene2). Poco sopra Dublino, in vicinanza del mare, esistono parecchi tumoli che probabilmente furono costrutti alla fine dell’epoca del bronzo o in principio di quella del ferro; ciò che per l’Irlanda sarebbe circa un secolo prima dell’èra. Siccome manca la suppellettile in queste tombe, frugate fino da tempo antichissimo, per fissarne la data servono i disegni scolpiti nelle grandi pietre che fiancheggiano i corridoi e formano le pareti delle cupole e delle camere laterali. Sono decorazioni incise in forma di linee spezzate, di losanghe e denti di lupo, linee disposte come ramoscelli e foglie di felce. Non può attribuirsi a queste tombe chiuse nei tumoli di terra un’età corrispondente al neolitico, perchè i disegni fatti con spirali, cerchi ed S intrecciate hanno una lontana rassomiglianza coi motivi dell’arte micenea. Più antiche sembrano le grandi sepolture a tumolo del Portogallo. Una descritta dal Paris3) è identica a questa di New Grange e segna il cammino che seguiva tale architettura dal Mezzogiorno verso il Nord. S. Gsell, Les monumenti antiques de VAlgerie, 1901. Per la ceramica si può consultare il Carton (Découvertes épigraphiques et archéologiques faites en Tunisie, Paris, Leroux, 1895) e Bertrand (Monuments dits celtiques dans la province de Constantine, in Kevue archéologique, 1863, II, 519). 2) G. Cofff.y, Transactions of thè Royal lrish Academy, XXX, 1892. *) Pahis, Essai sur l’art et l’industrie de l’Espagne primitive, 1903, pag. 39.