I vasi micenei in Italia ■21)5 navigatori dell’Egeo nell’Adriatico e nella Sicilia. Tornerò in seguito a parlare dei loro viaggi nel Tirreno ai capitoli XX o XXII. Gli storici avevano già raccontato quanto ora conferma l’archeologia; e le affermazioni di Erodoto e Strabono *) sono recise. I progressi dell’archeologia compiuti in Italia sono poco noti ; e il grande Mommsen ò morto nel 191)3, credendo che in Italia Fig. 140. — Vaso miceneo di Girgenti. mancassero le traccie di un’età della pietra-), fidandosi tioppo di Omero, la sua mente dominatrice del passato osò affermare che ai tempi dei poemi omerici mancava ancora negli stessi paesi della Grecia, che entrarono pei primi in relazione coU’Oocidente, una notizia positiva (zuverlässige Kunde) della Sicilia e dell Italia ). ]) Stbaboxe, capo I I, 2 e 5. 2) t. Mommsen, Römische Geschichte, Neunte Auflage, tom. I, pag. 9. 8) Op. cit., pag. 129.