Il bicchiere a campana 179 del rame e nel Mezzogiorno prima del bronzo. Quanto all’affermazione del Much che i bicchieri a campana nei paesi meridionali siano meno belli, basta guardare la figura 123 per convincersi del contrario. Ricorderò per finire quanto dice Soplius Mùller riguardo a questi bicchieri a campana: “Tipi di utensili, di armi e di ornamenti possono conservarsi presso a poco senza muta- Fig. 123. — Bicchiere a campana di Villafrati presso Palermo. mento per un lasso di tempo considerevole, specialmente quando vi è la trasmissione a nuovi domini. Il bicchiere a campana in Sicilia deve aver appartenuto all’epoca delle piccole camere sepolcrali più antiche, mentre che in Danimarca si presenta nelle camere dei giganti che sono derivati posteriori ed amplificati di tali camere primitive,,1). Sophds Jliir.LEE, Urgeschichte Europa*, pag. 55.