178 I SEPOLCRI A TOMOLO O “ DOLMENS r DELL’ITALIA MERIDIONALE descritte le tombe simili ai dolmens di Malta le quali appartengono ad un’epoca anteriore, e sentono l’influenza minoica, con traccie del culto betilico, e monoliti conici che rassomigliano a quelli della Sardegna. Vili. Il bicchiere a campana. In Sicilia si trovò il bicchiere a campana, caratteristico dell’epoca dei dolmens nell’ Europa settentrionale, e presento la fotografia di quello di Villafrati presso Palermo *). Bicchieri simili vennero in luce nella valle del Po e nei fondi di capanne nel Reggiano insieme iul armi di rame, che descriverò in seguito, cosi ■che possiamo ammettere che il bicchiere a campana appaja nell’età del rame, o del bronzo, come può argomentarsi dalla ceramica. Nei dolmens di Taranto e di Bisceglie la ceramica che ho trovato non ha rassomiglianza per la sua decorazione col bicchiere a campana. La cosa è degna di nota perchè in epoca probabilmente anteriore ai dolmens di Taranto e di Bisceglie, si trova nella stazione neolitica del Pulo presso Molfetta una ceramica decorata con fascie liscie, o piene di lineette inclinate, identiche a quelle dei bicchieri a campana caratteristici dei dolmens dell’ Italia Meridionale e dai miei scavi di Coppa Nevigata2). Alcuni archeologi tedeschi persistono nella vecchia ipotesi che i bicchieri a campana provengano dal Nord. Il ragionamento che fa il Much3) è questo: si ammette che occorra un millennio perchè un modello emigrando da Micene arrivi verso il Nord ; siccome questi bicchieri si trovano in epoca anteriore nell’Europa Settentrionale, cosi non possono essere originari di Micene o dell’Egeo. Devesi però osservare che tali bicchieri sono anteriori di molto all’epoca micenea, perchè li troviamo nell’Alta Italia durante l’età Von Andrian, Prähistorische Studien auf Sicilien, pag. 40, tav. IV. Altezza del vaso, centimetri 12.5; diametro della bocca, centimetri 11.5. 11 Pigorini trattò magistralmente questo soggetto (Scoperte paìetnologiche nel territorio di Modica in Sicilia, in Bullet, paletn. ital., anno Vili, pag. 20) ed abbiamo sul medesimo argomento le pubblicazioni accuratissime del Colini (Bullettino paletn. ital., XXXIII, tav. VI, fig. 4, tav. VII, fig. 6). Colini, Rapporti fra l’Italia ed altri paesi europei durante l'età neolitica, in Atti Società romana di Antropologia, voL X, 1904. Bullet, paletn. ital., XXIV, 253, tav. 28; XXVII, tav. V p VI. 2) Monumenti antichi, 1909. Vol. XIX. s) li. Müch, Die Trugspiegelung orientalischer Kultur, 1907, pag. 7.