240 LE ARMI PIÙ ANTICHE DI RAME B DI BRONZO accettine piatte clic portavansi come pendaglio delle collane. Una collana con accettine simili alle cretesi fu trovata dall’Orsi Ìa Palma Montechiaro, fatta con anelli di calcare, che tiene infilate due accettine di pietra che probabilmente scendevano dal collo, Molti pugnali trovati in Sicilia sono identici a quelli più antichi di Creta, e riferisco come esempio una lama di Monteracello (flg. 155). I margini di questo pugnale, leggermente arcuati colla concavità volta all’esterno e la punta che diviene più corta all’estremità formando un angolo ottuso col filo della lama, accennano ad un tipo di pugnale cretese che manca, fino ad ora, fra le armi di Micene e di Troja. Il manico era fissato con quattro chiodi, dei quali uno è conservato ; due aperture fatte dai medesimi hanno intaccato il bordo della.lama; nel mezzo scorre per tutta la lunghezza una costola piatta. Tali coltelli o pugnali li troviamo in molti luoghi, ed anche nell’Europa occidentale. I coltelli col manico fuso insieme alla lama, quelli concavoconvessi o colla punta arrotondata volta indietro, tutte le forme caratteristiche dei coltelli di Troja Fig, 155 e di Creta le vediamo in Sicilia. Pugnale trovato a Monteracello. Paribeni trovò ad Haghia Triada una lama di pugnale in bronzo con un chiodo d’oro '). A Pantalica e Cassibile l’Orsi trovò pure un pugnale con un chiodetto d’oro per fermarvi le due parti del manico d’avorio. ’> Pariben , Haghia Tiiada, p. 7-J7 (Monumenti antichi, XIV, .1).