Il sarcofago dipinto di Haghia Triada tenue dunque fino al tempo di Micene; tale indirizzo psicologico imprime una differenza fondamentale allo spirito della civiltà mediterranea. Esiste una grande originalità nello credenze minoiche,che differenziano la religione primitiva dell’Egeo dalla religione che si svolse nella Valle del Nilo al tempo dolio dinastie. 11 Museo di Palermo possiede due idoli di argilla scura, alti 10 centimetri, che riproduco nella fig. 92 A B. In A vodesi soltanto qualche traccia di colorazione in rosso; nell’altra (lig. B). il dottor E. Salihas ebbe la gentilezza di ritoccare con colori ed inciiio A Fig. 92. — A e B. Idoli del Museo di Palermo. stro la fotografia per mettere meglio in evidenza il disegno della decorazione fatta in modo identico sulla faccia anteriore e posteriore. Anche qui troviamo la fascia crociala caratteristica della quale ci siamo occupati nel precedente paragrafo. Sul moncone delle, spalle, intorno alla cintola e nella parte della base corrispondente alle sottane, compare la medesima fascia rossa. Il dott. E. Salinas mi scrisse che questi idoli insieme a due altri sono stati rinvenuti in una tomba dirimpetto al cancello della R. Favorita in piazza Leoni a Palermo. Nella fig. 92 A furono segnati con inchiostro quattro fori che attraversano il moncone delle spalle e la base, i quali servivano A. Mosso, Le origini della civiltà mediterranea. 17