338 Indice alfabetico Cronologia dell'età neolitica, 60. Cnlto dell’ascia sacra, 89. Culto della donna, 110, Cuma, 315. Cumasa, 80. Cimasa (pugnale argento), 293. Cuprum, 22.i. Cure ti, 227. Cuvier, 95. Dnciili Idei, 227. Dall’Osso, 306. Danimarca (età neolitica), 332. Darwin C., 98, 110, 114. Dawkins, 222, 256. Dea Madre, 95, 100. Decorazione della ceramica sicula (primo periodo), 1. Decorazione della ceramica neolitica, 45, 49. Decorazione con linee rosse e brune della ceramica neolitica, 47. Dedicatione sub ascia, 8 li. Deformità degli organi genitali nelle donne steatopige, 97. De Giorgi, 180. Delmat, 114. De Michelis, 331. De Morgan, 123, 136, 218, 281, 327. Densità della popolazione (età neolitica), 321. Densità della popolazione nelle prime epoche minoiche, 76. Dentalium (conchiglie), 138. De Bossi, 271. De Sanctis G., 89, 310, 326. Devozione (età minoica), lOi. Differenze etniche, 111. Differenze fra la religione minoica e l'egiziana, 129. Diffusione dei dolmens, 151. Diodoro, 151. Dischi di ceramica neolitica, 50. Disco di Phaestos, 10 i. Disegni (barche) sulle rupi, 199. Disegni della ceramica neolitica di Cnossos raccolti dal Mackenzie, 56. Disegni delle collane, 137. Disegni di linee impresse con stampi nei vasi neolitici di Phaestos, • 0. Disegni su di una statuetta neolitica, 185. Dissoluzione (la) del pensiero religioso non esiste, 10 i. Distribuzione dei dolmens, 150. Distruzione delle foreste, 279. Dolicocefali, 322. Dolmen (ceramica), 156. Dolmen di Bisceglie, 167,172, 173,174. Dolmen di Leucaspide, 153. Dolmens, 150, Dolmens (Inghilterra), 298. Dolmens (Toscana), 167. Donde veniamo e dove andiamo, 108. Donna steatopige neolitica di Phaestos, 35. Donna (sua supremazia nella religione minoica), 128. Donne boschimane (grembiale), 95, 97. Donne con disegni sulla pelle, 192. Donne col mantello (Francia), 96; (figure votive), 104. Donne grasse, 90; (Francia), 96 Donne grasse preistoriche dell’Egitto, 91. Donne ottentote, 95. Donne (statue della Francia preistorica), 117. Donne steatopige, 90. Donne (vesti neolitiche', 122. Doppia scure nell’età classica, 86. Doppie ascie, 127. Diirpfeld W., 59, 145, 329. Dromos (dolmen), 152. Dunstan W., 231. Egitto, 115, 215. Egitto (accette incise sui monumenti), 89. Egitto (barche neolitiche), 198, Egitto (barche preistoriche), 123. Egitto (collane neolitiche), 136. Egitto (colorazione del corpo), 184. Egitto (crani), 323. Egitto e Creta (loro relazioni), 105. Egitto (figure votive di donne simili a quelle di Creta), 103. Egitto prima dei Faraoni, 11. Egitto (religione e sue differenze con Creta), 129. Egitto (vaso neolitico), 198. Egitto (vasi preistorici con barche), 123, Elefante, 114, 124. Eliopoli, 111, l;4. Elpenor, 215. Embriologia dell'arte, 108. Enkomi (pane di bronzo), 232. Epoca micenea (donna glassa trovata a .Alicene), 92. Epoche glaciali, 113. Eraclea Minoa, 2S4. Ercole (leggenda), 200. Ermann E.. 128. Erodiano, 186. Erodoto, 3, 11, 194, 215. Esame dello schema cronologico del-l’Evans per gli scavi di Cnossos, 62. Esportazione del bronzo, 314. Estetica(l’) come dottrina filosofica, 109-