228 MINIERE PREISTORICHE DI RAME DEL MONTE '8INAI E DI CRETA nerale ricco di rame, e venne chiesta l’autorizzazione al governo di Creta per mettere in esercizio tale miniera. Quando furono esauriti i depositi di Chrysocamino, forse venivano a prendere in quest’isola il materiale ramifero. Il prof. Spezia, direttore del Museo mineralogico della Università di Torino, al quale presentai alcuni campioni del minerale di Gaudos, riconobbe essere: solfuro di rame, in parte alterato, con produzione di malachite e idrocarbonato di rame x). I Dattili Idei ebbero tale nome per l’abilità delle dita nel fare i vasi per Rea. Nella Frigia il corteo dei suoi sacerdoti, i Cori-banti, con dischi metallici e timballi, si abbandonavano ad una musica strepitosa ed orgiastica. I Cureti, i Coribanti e i Dattili sono i genii della metallurgia. A Vetulonia, il Milani trovò la statua di bronzo di un Cureto che stringe nella mano un mazzuolo, con lo scudo dietro le spalle, e l’elmo crestato in testa. Nei monumenti etruschi abbondano i Cureti e i Dattili, ed altri portano i segni visibili del culto di Giove e di Rea. Si ammette che i poemi omerici siano stati composti verso la fine dell’età del bronzo2). In Omero non esiste una distinzione fra rame e bronzo, e si adopera promiscuamente la parola chalkos tanto pel rame quanto pel bronzo. Nè trovasi alcuna indicazione nei poemi omerici sul luogo donde venivano il rame ed il bronzo. Quando Omero dice3), che Sidone era ricca di bronzo, non si comprende se voglia derivare il bronzo dal paese dei Fenici, o accennare solamente la grande ricchezza di tale città. E sorprende che la lingua greca, già tanto precisa nei poemi omerici, non abbia due nomi per indicare cose diverse quali sono il rame malleabile e rosso ed il bronzo duro e giallo. L’inesauribile ricchezza dei poemi omerici per la rappresentazione del mondo reale non ci serve nello studio che qui facciamo. l) L’analisi fatta dal Laboratorio chimico dell’Arsenale di Torino diede: 50% di ossido di rame con traccie di rame metallico; solfo 0,137; arsenico ed anti- monio 0,080; ganga (silice, allumina, calce) 27,00; ossido di ferro 5,10; acqua ed acido carbonico 17,683. a) I commentatori fecero il calcolo che la parola “ bronzo„ coi suoi derivati appare 320 volte ne\VIliade e 90 nell’Oiiiss«!«, mentre la parola “ ferro „ si ripete solo 23 volte nell’ Iliade e 25 nell' Odissea. — Tu. Day Seymocr, Life in ile Moinerie Age, 1907, p. 298. 8) Odissea, v. 425.