Capitolo Ventesimosecondo. Il commercio minoico primitivo. - Liparite. - Ossidiana. Ambra. - Argento. - Come il centro di gravitazione della storia mediterranea si sposti verso occidente. • La civiltà autonoma dell’Italia e della Spagna. I. Gli scavi di Minoa Eraclea. “È fama che Minosse, essendo passato in Sicania (dice Erodoto), x) ora detta Sicilia, alla ricerca di Dedalo, ivi incontrò una morte violenta: e che in progresso di tempo, e per esortazione degli oracoli, tutti i popoli di Creta mossero con potente naviglio contro quest’isola. E dopo avere per cinque anni tenuta assediata Camico (città poi occupata ai miei giorni dagli Agrigentini), nè potendo riuscire a prenderla, e d’altra parte travagliando di fame, alla fine se ne partirono disperati dell’impresa,,. Dopo questa e molte altre ricordanze, che lasciarono gli scrittori antichi, era difficile porre in dubbio l’esistenza di Minosse, e l’archeologia confermò la storia. Nel Mediterraneo sono numerose le città col nome di Minoa ed anche in Sicilia ne abbiamo una2). Il nomedi Eraclea Minoa mi attrasse, e per cercarla feci un giro in Sicilia che durò oltre un mese, senza alcun successo. Istorie, VII, 170. 2) Forse erano stazioni commerciali cretesi, o città che presero tale nome in epoche posteriori come un ricordo dell’origine loro, ed nn segno di nobile vetustà. Fu il prof. Fick, che raccogliendo i nomi preellenici fece notare questa circostanza, e noi sappiamo che i nomi sono per la storia uno degli indizi più sicuri (Fick, Vorgriechische Ortsnamen, Gottingen, 1905).