Collane fatte con vertebre di pesci piccoli descritti dallo Schliemann, comprese le pietre tonde che hanno un buco nel centro, trovate ad llissarlik, delle quali dice di non conoscerne l’uso *). Anche quando siano un po’ grosse, questo non conta, perchè sappiamo quanto fossero pesanti i braccialetti di rame che Schliemann trovò nella prima città di Troja2). Dai popoli primitivi tino ai selvaggi moderni non si badava al peso per gli ornamenti delle collane e dei braccialetti, e in Egitto si trovarono al collo degli scheletri dischi di terra cotta grossissimi. Quanto ai chicchi di forma sferica, descritti dallo Schliemann come fusaroli, si trovano fatti d’oro e furono da lui stesso descritti e messi insieme per collane; grandi chicchi sferici o fatti come una mezza sfera, o a due coni tronchi sovrapposti, furono trovati in cristallo nelle tombe preistoriche di Cnossos dalI’Evans; erano bucati e servivano certo per collane. Più che tutto è la ricchezza e la varietà dei disegni con cui furono decorati, che ci fa credere siano oggetti di ornamento e abbiano servito a Troja come collane e non siano fusaroli, perchè sono rappresentate faccie umane, piante ed animali e disegni geometrici. Furono lavorati a lucido con grande cura, e moltissime di queste rotelle e coni tronchi sono come le stoviglie neolitiche decorate con incisioni profonde, piene di una sostanza bianca. III. Collane fatte con vertebre di pesci 8). • All’isola Virginia, nel lago di Varese, vi sono nel piano superiore del Museo due tuia che contengono cinquanta vertebre di luccio, trovate negli scavi eseguiti nella palafitta. Nel piano inferiore del Museo, provenienti dalla vicina palafitta di Bodio, trovasi un altro tubo di vetro il quale contiene tredici vertebre dei medesimi pesci. Alcune di tali vertebre sono rappresentate nella figura 9tì. Mi rammentai, quando vidi queste vertebre, che nel Museo di Candia ve ne sono delle eguali; e che l’Halbherr ne disegnò ven- *) Schliemann', Hios, fìg. 285, p. 281. 2ì Ibid., fig. 116, p. 284. *) A. Mosso, Atti R. Accademia delle Scienze di Torino, 1907, voi. XL1I. A. Mosso, Le origini della civiltà mediterranea. 18