93 Codice A. 148 della Biblioteca Comunale dell’Apchiginnasio di Bologna Codice membranaceo, mm. 256 X 180, di cc. 64 non numerate, scritte a pagina intera con inchiostro seppia su 28 righe tracciate a secco. E legato in mezza pelle e sul dorso si legge: «S. Augustini et Ambrosii Opusc. Cod. saeculi XII ». Esso contiene più propriamente: c. 1 - Pseudo S. Augustini Hipponensis Ep. De vera et falsa poenitentia liber. c. 22 - (S. Paulini Patriarchiae aquileiensis) Liber Exhortatio-nis, vulgo de salitaribus documentis. c. 59 - (S. Victoris Tunnunensis) De poenitentia liber S. Ambrosio adscriptus. Il codice è lacunoso dopo le cc. 56 e 62. Le cc. 52 e 66 furono mutilate. È dello stesso tempo del codice 1473 della Biblioteca Universitaria di Bologna ed ha le medesime caratteristiche. Anzi, messi a confronto i due codici, si riscontrano tanto strette relazioni che ci fanno pensare esser questo nostro codice uscito dallo stesso scrittoio di S. Stefano. L’ornamentazione è più semplice, ma quei pochi elementi ornamentali delle iniziali sono di stile monastico come quello che si osserva nelle iniziali del cod. 1473. (Il codice è descritto da C. Lucchesi, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Comunale delV Archiginnasio di Bologna, Serie A. Voi. II. Firenze 1925in « Albano Sorbelli, Inventarli dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia Voi. XXX pag. 69). Codice A. 132 della Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna Codice membranaceo, mm. 355 X 230 di cc. 210 scritte su due colonne. Sul dorso di cuoio si legge l’intestazione: «Iustiniani, Leges ». Più propriamente il codice contiene il : « Corpus iuris civilis Iustiniani imperatori? cum commentariis in singulas partes». Il codice è accuratamente scritto ; ha i titoli in rosso e le iniziali rosse e azzurre alternate. Le parole « Imperatoriam » (c. Ir). « Inte-status » (c. 23v), «Imperator» (cc. 51r, 156r, 171v, 187v), «superiore