50 Evangeliario del Tesoro deJIa Cattedrale di Padova del 1170 Membranaceo di mm. 270 X 184, di cc. 85 non numerate in undici quaderni di otto fogli ciascuno, escluso il primo di un foglio solo e il sesto di quattro. In principio ed in fine ha un foglio di guardia. Le carte sono scritte a pagina intera (mm. 165 X 88) su tredici righe tracciate a secco. Le cc. 78-81 su d’ una colonna più ampia (mm. 180 X 125) portano 14 righe: 7 per la scrittura e 7 per la musica, alternate. Il rigo musicale è composto di tre linee tracciate a secco su cui sono disposti regolarmente i neumi formati a punti quadrati. La scrittura è in inchiostro color seppia scuro. I titoli sono in rosso. L’Evangeliario contiene le pericopi evangeliche delle feste principali dell’ anno e del Comune dei Santi e quasi tutte corrispondono alle lezioni tuttora in uso nel Messale Romano. Comincia con la pericope a f. 2 « In nocte nativitatis domini » e finisce con la pericope f. 85v « Geneologia domini nostri Iesu Christi secundum Lucam ». La scrittura è grande, a lettere ampie e un po’ pesanti, ma sempre chiara ed elegante, ed è evidente in essa l’inizio della forma squadrata gotica. Notiamo qualche forma particolare. La a ha 1’ uncino superiore ed inferiore molto sviluppato (c. 32v feria); La e ha la sbarra che chiude 1’ occhiello molto grossa e pronunciata e questa è una delle più evidenti caratteristiche della scrittura padovana che osserveremo anche in seguito (c. 6r sine, c. 45r baptiste) ; la g ha l’occhiello inferiore ampio quasi quadrangolare: la gamba incominciando si piega fortemente a destra, quindi assottigliandosi d’un tratto piega fortemente in giù un po’ a sinistra fermandosi di scatto al punto in cui la penna sottilmente chiude 1’ occhiello con una lineetta retta (c. 45r cognati, magnificavit). In questa forma dell’ occhiello si scorge una tendenza geometrica non mai raggiunta in precedenza. Tale forma poi si trova sempre nella g della scrittura padovana. La / e la s hanno 1’ uncino superiore molto grosso e pronunciato (c. 32v ipsi, c. 6r facta);