15 Mille ducenta decem Chrìsto post saecula nato Muris et porta Paduam decoravit ab austro; Vos antenoride si tuti vultis ab hoste Esse foris, muro pax vos liget intus amoris: Arboreis frustra si viscera torret acutus: Ne pereant igitur labor ac impendia muri Consilium vatis vestri servate Iohannis». In questi versi si sente un autore colto e forse Giovanni era un maestro che insegnava nella scuola di lettere qui a Padova. Riportiamo ancora alcuni versi di questo tempo. Su d’ una lapide che ricordava la costruzione del palazzo pretorio, avvenuta per opera di Giovanni Rusca di Como nel 1218, vi erano questi quattro versi : «Comi natus Rusconum de gente Johannes Nobilis et strenuus Paduam nunc forte regebat Cum fuit istud opus ultra specularla factum Annis mille decem lapsis novemque ducentis » (*). Nel 1226 fu costruita la Chiesa di S. Agostino di Padova ed il vescovo diede la prima pietra ov’ era scritto : Annis sexcentis bis cor teneas sapientis, Lustris transactis ter, denuo quinque quod actis Sumptus Urbani cives dando Paduani Hoc incepere Templum componere vere Sextili mense, laudes ergo sibi dense » (2). Infine ricordo ancora un’ altra iscrizione eh’ era incisa su d’ una grande campana posta sulla torre del Comune di Padova (3). Anno milleno septeno terque deceno Et bis centeno Petri in fabrica pieno Ingenio formam tribuit hoc tempore normam Caesareas leges suscepit Padua, civis Firma manu valida comes Theatine, tenebas Quum Cyprianus suo iussu Theatine regebas (4). (1) Salomonio I., Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, pag. 479. (2) Salomonio I., Urbis Patavinae inscriptiones, Patavii 1701, pag. 39. (3) Liber regiminum Paduae in loco cit. pag. 313. L’iscrizione citata è ricordata solo nel ms. B. P. 127. (4) Dominus Ciprianus de Theat. iudex imperialis aulae dom. Sy. Comitii Theatini sacri imperii legati Padue Potestatis vicarius loco... (Verci, Storia della Marca Trivigiana, t. II, doc. 84. a. 123, 10 Giugno).