344 Dopo questo telegramma perveniva a S. E. Revel la seguente comunicazione radiotelegrafica : (( Sebenico, 31 Gennaio 1919. « A Pasman oggi occupata nell’isola Pasman davanti a Zaravecchia vicino al molo è stata trovata alzata bandiera francese con la quale da individuo del luogo erano salutate navi francesi passanti. Ho disposto intanto sia mantenuta alzata e guardata da sentinella che proibisca avvicinarsi e domando autorizzazione ammainarla trattandosi isola territorio armistizio senza che esista alcuna ragione perchè tale bandiera rimanga alzata punto dove trovasi. Prego informare ministero Esteri. — Ammiraglio Millo ». Risposta dell’Ufficio del capo di stato maggiore della Marina : « Roma, 6 Febbraio 1919. « Determinazione ministero Affari esteri circa bandiera francese a Pasman est stata comunicata comando supremo R. Esercito per le comunicazioni che nella sua competenza crederà di fare a V. E. Si trasmette testo di essa. « Bandiera francese essendo stata alzata non ufficialmente ma da privati potrà essere ammainata — però che ciò avvenga quietamente senza provocare offesa sarebbe perciò conveniente disporre perchè sia ritirata prima ». — Sechi ». L’isola di Pasman era stata già visitata dal r. sommergibile F il il 6 novembre 1916, come è innanzi riferito. Eso (12 Febbraio 1 !)!!>) Visitata il 6 novembre 1918 dal r. sommergibile F 11, l’isola di Eso venne militarmente occupata il 12 febbraio 1919 come da telegramma di pari data di S. E. il governatore della Dalmazia a S. E. Revel: « Oggi presidiata isola Eso. — Millo ». Il 13 febbraio 1919, S. E. il governatore della Dalmazia e delle isole Dalmate e Curzolane comunicava al capo di stato maggiore della Marina da Sebenico : « Con distaccamenti marina e carabinieri sistemati presidi vari : Loni e No vaglia nell’isola Pago; Eso grande et Eso piccola nell’isola Eso;