123 « Dovranno essere seguite per tale missione le istruzioni contenute nel foglio del comando in capo deH’Armata, di cui allego copia. « A Porto S. Giorgio di Lissa V.S. farà rimanere l’esploratore Racchia facendo al comandante raccomandazione di usare speciale vigilanza contro eventuali insidie, particolarmente durante la notte, tenendo anche presente la possibilità di attacchi da parte dei sommergibili che sono nell’Adriatico. « Circa il presidio che dovrà essere stabilito a Lagosta. giusta gli ordini verbali dati da S.E. il comandante in capo, V.S. eseguirà l’operazione quando crederà di poter prelevare da Lissa una parte delle forze messe a sua disposizione ». Alle ore 16,45 del 3 novembre il comandante in capo dell’Armata navale comunicava all’Ufficio del capo di stato maggiore : « Inviato stamane gruppo Mirabello con due compagnie occupare Lissa e Lagosta senza ricorrere alla violenza se possibile, ma con istruzioni precise di rintuzzare energicamente qualsiasi ostilità. Riterrei conveniente in questo momento non diminuire efficienza campo aviazione Valona utilissimo per esplorazioni comunicazioni con isole occupate. Comunicato S.E. Piacentini disposizioni presidiare isole con truppe, ma non ancora avuto risposta. Riferirò appena avrò elementi. Informato S.E. Revel. Cusani ». Il 5 novembre, alle ore 22,30, avvenute le occupazioni. l’Ufficio del capo di stato maggiore ed il gabinetto di S.E. il ministro ricevettero la seguente comunicazione telegrafica : « Isole Lissa, Lagosta, Meleda, Curzola sono state occupate giorno 4 novembre prima dell’inizio dell’armistizio. Operazione fu preceduta da riuscita ricognizione a Lissa e Lagosta compiuta il 2 novembre corrente da gruppo Mirabella e due torpediniere a.m. per prendere contatto con popolazione ed assumere notizie militari navali. Lissa e Lagosta furono occupate con due compagnie del battaglione della Squadra da battaglia da gruppo Mirabello. Isola Meleda con marinai del battaglione Grado, da esploratore Sparviero. Isola Curzola con marinai battaglione Grado, da esploratore Nibbio. Ope razioni svoltesi massimo ordine rapidità senza minimo inconveniente. Tutte autorità interessate cooperato con slancio et intelligente attività che hanno permesso malgrado grande ristrettezza tempo portare compimento lavoro preparazione forze di occupazione con relativi mezzi logistici.