i6z$ con iwpa-tien\a del , cbe tuo! ufcìre a combatterle , ma cefi rette a rimuover// dalla Pia[-*<»■ e deluje del lor dife-£>10 . ìnfiemt di [gufiate j> ne ritornano . dopo que-fia unione con inde- f,ny. .. tcon.bievolt vie più efa-fptrandofii’ Inghilterra r e la l-rancia , iuterpo-finfi ìe {{e-pubi u a per ntquietar-ie. _ 3i8 DELL’ HTSTORIA VENETA i Nemici, che a Vederfegl’ in faccia, e nel proprio feno : e voleva il Rè ufcire ad opporfi in perfona , fe l’Olivares non 1’ haveife divertito, confiderando tardo il rimedio, e inde-corofo alla grandezza, e gravità della ftelfa natione. Ferdinando Giron, che, comandava in quel tratto , con ardire ftupendo traghettò con poche Galee fotto gli occhi degl’ inimici dalla terra ferma munitioni, e foldati j co’ quali invigoriti i Preiìdii, travagliarono con fortite di modo gl’Ingleiì, che vedendo l’acquilto lungo, e difficile, fi rimbarcarono , applicandoli al Corfo. Molti Vafcelli erano flati dalle Marine di Spagna efpediti incontro alla flotta, accioche divertendo camino, & allargandofi dal Capo di San Vicenzo, dove ftavano in aguato gl’ Inglefì, alla Corugna approdaife. Uno di effi, caduto appunto in loro potere, la prefervò ; perche, tenendo per fermo, che a quefto Porto giraffe, vi li con-dulfero, e la Flotta in quel mentre, non havendo incontrati gli avvili, giunfe a Cadiz felicemente,. All’ hora anco gl’ In-glefi, dalla navigatione, e da’ difagi battuti, lì ridulfero nel loro Regno non fenza vicendevoli difgufti con gli Olan-deii, il mal’efìto dell' efpeditioni gli uni a gli altri imputando * Ma furono maggiori le gare, e le gelofìe, che dopo la conferenza in Olanda s’ avanzarono fempre più trà l’Inghilterra , e la Francia ; perche quella attribuiva all’ altra la caduta di Bredà, pè’l palio al Mansfelt denegato, & le rimproverava l’eccidio del Palatino , e de gli altri interelli in Germania, mentre, nel Regno luo meditando la perditione de gli Ugonotti, delìderava per tutto la deeli natione de Protettami. Nè mancavano reciproche querele alla Francia per molte rapprefaglie, accadute sù 1 mare, per la ritirata del Sou-bize a Londra, per gli ajuti avanti la Pace a’ Roccellefì pro-mellì > e per la cautione nella medeiìma Pace preftata , quali che co’ di lei fudditi volefle l’Inghilterra far parte , oltre i trattamenti, alla Reina indecenti, & alla di lei famiglia contra i patri dei Matrimonio. Da tali dillenfi fperan-do grandi vantaggi gli Auftriaci, s’interponevano all’ incontro, per fopirii, gli Amici comuni, & i Venetiani particolarmente y che incaricarono a Marc’ Antonio Corraro , &: ad Angelo Contarmi j Cavalieri , Ambafciatari Straordina- rii s