27 21 corrente. Operazione venne diretta da capitano fregata Me-nicanti. Torpediniere poterono avvicinarsi 3000 metri abitato. 12 PN entrò imboccatura porto lanciando due siluri uno esploso contro piroscafo che supponesi affondato. Altre torpediniere sostennero fuoco controbattute batteria someggiata accorsa punta nord foce Drin. Sopravvenuta oscurità batterie tacquero. Tiro siluranti venne concentrato su abitato San Giovanni di Medua. Lieto segnalare brillante condotta comandanti et equipaggi. Motoscafi recatisi notte stessa non furono scoperti, ma nulla videro ancoraggio. — Cubani ». Il 24 ottobre 1918 ad ore 21,50, S. E. Cusani comunicò da Brindisi allo stato maggiore Marina di aver preso accordi con il generale Ferrerò circa nota operazione e che l’indomani sarebbero partiti per Valona una compagnia mitraglieri e compagnie fucilieri con comando battaglione Grado. Pervennero successivamente all’Ufficio del capo di stato maggiore della Marina, dal comando in capo deH’Armata, le seguenti comunicazioni r.t. : « 28 ottobre 1918, ore 22,40. — Nostre siluranti recatesi San Giovanni di Medua comunicano che pattuglie cavalleria italiana entrate già a San Giovanni di Medua. Tempo permettente domattina partirà da Valona convoglio con battaglione Grado. A Durazzo imbarcherà battaglione Esercito. Mattina 30 ottobre entrambi i battaglioni saranno sbarcati a San Giovanni di Medua. — Cubani ». « 31 ottobre 1918, ore 22,50. — Per quanto comunicazioni r.t. ostacolate da cattive condizioni atmosferiche abbiano fino ad ora impedito ricevere notizie dirette da San Giovanni di Medua dal complesso dei telegrammi intercettati si deduce che ieri mattina battaglione Grado ha occupato San Giovanni di Medua. — Cusani ». « 1 novembre 1918, ore 6,45. — Giorno 30 sbarcato a San Giovanni di Medua battaglione Grado et un battaglione fanteria con approvigionamento. Giorno 31 continuato sbarco materiali. — Cusani ». I particolari dello sbarco e dell’occupazione si rilevano dai seguenti rapporti di missione del capitano di vascello Gustavo Caccia, comandante della spedizione, al comandante superiore navale dell’Albania a Valona (contrammiraglio Lo-