267 « Il comandante Villarey metterà la S. V. al corrente di quanto si è svolto finora. Appena la S. V. giudicherà di essere sufficientemente ragguagliato disponga che il Mirabello ritorni a Brindisi. « Trascrivo il seguente telegramma ricevuto da S. E. il capo di stato maggiore, che conferma le direttive già impartite al comandante Villarey ed alle quali la S. V. vorrà rigorosamente attenersi : « Nostro rappresentante si attenga strettamente a condizioni armistizio che non abbiamo facoltà di violare od associarci siano violate. — Revel ». (( Il Quarto parta questa notte insieme ad un altro esploratore leggero che la S. V. vorrà designare, ad ora opportuna per trovarsi domattina alle ore 7 (Europa centrale) al punto di latitudine 42" 21’, longitudine 18° 8’, dove sarà incontrato dal pilota. « Per il servizio radiotelegrafìco tenga presente che, essendo la zona del Basso Adriatico continuamente occupata da trasmissioni a scintilla su 600 metri, è conveniente usare abitualmente la Poulsen appoggiando i messaggi alla Radio-Brindisi, che farà attenzione nei primi 30 minuti di ogni ora e segnalerà con onda 2800. Il Quarto userà la sua onda normale di 2500 metri. « In esito ad analoghe richieste avanzate dal Mirabello ho disposto : 1) che la Sardegna parta domani sera per imbarcare a Cattaro i rimanenti nostri 1000 prigionieri liberati. La Sardegna porterà la rimanenza dei medicinali e disinfettanti richiesti che non sarà possibile imbarcare questa sera sul Quarto. 2) a disposizione di V. S. per il servizio di pilotaggio delle nostre unità in arrivo a Cattaro è messa una delle tor pediniere costiere attualmente colà presenti. « Per la posta ed i viveri freschi, sia per le nostre unità, che per il Glasgow, si invierà un mezzo due volte la settimana. Sempre che le condizioni del tempo lo consentono, si manderanno idrovolanti a Cattaro; 3) per gli ammalati si invierà la nave ospedale Italia, ma si dubita che ciò possa effettuarsi prima del 19 corrente. « Si allegano alla presente : il testo originale deirarmistizio concluso con l’Austria-Ungheria; copie dei rapporti del comando del r. esploratore Mirabello. Il vice ammiraglio comandante in capo L. Cusani Visconti ».