234 Questo telegramma venne comunicato da S. E. Revel a S. E. il generale Piacentini interessandolo a provvedere al più presto ed a fargli conoscere quando i rinforzi richiesti sarebbero stati inviati. Con il 2" ordine del giorno del 16 novembre 1918, Sua Eccellenza Millo comunicò : « Art. 1. — Con la data del 14 corrente ho assunto il comando in capo militare marittimo in Dalmazia, Isole Dalmate e Curzolane, alzando la mia insegna- sulla r. nave Puglia. « Il mio stato maggiore è costituito come segue : capitano di fregata Bucci Umberto, capo di stato maggiore — capitano di corvetta Capannelli Giorgio, sottocapo di stato maggiore — tenente di vascello Sgarbi Angelo, aiutante di bandiera e segretario — tenente colonnello commissario Chiotti Michelangelo, capo dei servizi amministrativi e logistici. Servizi vari. « Art. 2. — Temporaneamente i servizi dipendenti da questo comando saranno affidati come segue: maggior generale macchinista Tomadelli, capo ufficio servizio macchine; capitano di fregata Monroy, comandante difesa Sebenico ; capitano di corvetta Vertù, comandante in 2" difesa Sebenico; maggiore commissario Cirillo, sussistenze e rifornimenti; 1° tenente di porto Diciotti, servizio portuario e del traffico; tenente medico Fabris, ospedaletto R. Marina e ambulatorio; capitano CC.RR. Ceniti, servizio prigionieri e pubblica sicurezza. Servizio postale. (( Art. 3. — Il servizio postale con il continente e viceversa funzionerà con partenze giornaliere da Sebenico ed Ancona sempre che ciò sarà attuabile con i mezzi di cui si dispone. Imbarco merci e commercianti. « Art. 4. — Le unità da guerra che fanno il traffico locale con il continente, sono autorizzate ad imbarcare merci e commercianti purché questi ultimi siano muniti di speciale autorizzazione. Seguono altre disposizioni di carattere organizzativo.