233 L’istituzione del comando militare marittimo nella Dalmazia venne giuridicamente sanzionata con il seguente decreto luogotenenziale del 14 novembre 1918 : « Fino a nuove disposizioni è istituita la carica di Comandante in capo militare marittimo nella Dalmazia e nelle Isole Curzolane. « Il titolare avrà grado di vice ammiraglio, attribuzioni e competenze di comandante in capo di armata navale. « Il presente decreto avrà effetto dal 4 novembre 1918. Tomaso ni Savoia Orlando — Del Bono ». A coprire la nuova carica, su proposta del capo di stato maggiore della Marina, approvata pienamente dal Governo, venne destinato S. E. il vice ammiraglio Enrico Millo, senatore del Regno, medaglia d’oro, il quale, giunto a Sebenico il 14 novembre 1918, diede inizio al suo alto ufficio con la comunicazione seguente : Ordine del giorno N. 1 - del 14 Novembre 1918. « Assumo il comando in capo militare marittimo nella Dalmazia e nelle Isole Dalmate e Curzolane. <( La mia autorità si estende nei territori ed isole precisate nell’articolo tre delle condizioni militari di armistizio. <( L’amministrazione provvisoria rimane, come stabilito nell’articolo sei, affidata, sotto il mio controllo, alle autorità locali. v Il vice ammiraglio nella Regia Marina Italiana E. Millo ». Lo stesso giorno 14 novembre, S. E. Millo telegrafava al capo di stato maggiore della Marina : « Giunto ho assunto il comando. Confermo indispensabile arrivo qui truppa personale telegrafico duecento carabinieri oppure guardie doganali nonché personale per armare piroscafi specialmente meccanico. Piroscafi qui in disarmo da ieri ritenuti pressoché pronti. Elemento jugoslavo approfitta deficienza nostra forza per acquistare predominio. Rimasto per ora Sebenico. — Millo »,