‘243 « La S.V. invece, con un distaccamento di 50 uomini, con guardiamarina e sottufficiale, prenderà passaggio sul cacciatorpediniere Schiaffi,no, che questa notte partirà pure da Ancona, raggiungendo il Salvore alle ore 6. « La S. V. disporrà che 15 uomini con un graduato siano sbarcati a Zuri, ed i rimanenti con il guardiamarina ad isola Grossa, e distribuirà opportunamente i viveri del Salvore, che dovranno servire come razione per 15 giorni al personale dei distaccamenti suddetti, mentre l’eccedenza potrà essere distribuita alla popolazione bisognosa nel modo che V. S. riterrà più opportuno. « Autorizzo che siano acquistati in piazza giornali quotidiani da distribuirsi opportunamente sul posto con manifesti di propaganda. « Lascio libero la S. Y. di rimanere ad isola Grossa ed in • tal caso il guardiamarina dovrà stabilirsi a Zuri. « Il rimorchiatore Salvore non appena possibile, sia rinviato in sede. « Appena giunto a Zuri e ad isola Grossa lo Schiaffino mi dia notizie sintetiche della occupazione e della situazione. « Questa notte il Salvore e lo Schiaffino possono incontrare sommergibili e mas di ritorno. Il contrammiraglio comandante militare marittimo L. Galleani ». Nella stessa giornata del 6 novembre venne informato il comando in capo di Venezia di tutte le istruzioni impartite e della partenza delle singole unità per le rispettive missioni, i cui risultati si rilevano dai rapporti che seguono. Isole Ugliano - Pasman - Grossa - Eso - Incoronata - Skarda. Rapporto del comandante il r. sommergibile F 11 al comando flottiglia sommergibili di Ancona, circa visita alle predette isole. « Ancona, 7 Novembre 1918. « Come da istruzioni della S. V., esco la sera del 5 corrente alle ore 22,30 e presi a rimorchio i mas 15 e 22 dirigo su Skarda. Alle ore 8 del 6 corrente, dopo aver preso a bordo un pescatore pratico del luogo, passo tra Skarda e Isto e dirigo per il canale di Zara.