416 Servizio postale per la Dalmazia ed isole Dalmate. Sarà accentrato ad Ancona, con smistamento a Zara e Sebenico. Servizio postale per le isole Curzolane. Sarà accentrato a Bari con smistamento a Curzola. A'aviglio militare e da trasporto sarà assegnato a ciascuna delle superiori menzionate autorità in relazione ai prevedibili bisogni. Il naviglio da trasporto deve essere utilizzato con il massimo rendimento. Campi di concentramento per prigionieri liberati sono istituiti ad Ancona ed a Bari. Le superiori autorità fra loro viciniori prenderanno diretti accordi per la temporanea cessione dei mezzi risultanti più necessari all’una cbe all'altra, cosi da ottenere il massimo rendimento complessivo. Occorra che ciascun superiore comando valuti le esigenze più urgenti del momento e porti ogni possibile concorso di mezzi, uomini e materiali per soddisfarle come meglio è possibile anche se all’uopo debba ridurre la organizzazione dei servizi che da esso direttamente dipendono. Ili comando in capo dei servizi militari marittimi in Dalmazia ha facoltà di rivolgersi all’uopo anche ai comandi di Brindisi, di Taranto e dell’Armata. Occorre infine che all’efficiente funzionamento dei servizi militari marittimi sull’altra sponda portino il massimo contributo quelli già in perfetta efficienza sul nostro litorale. Sopratutto interessa che al più presto sia assicurato e definitivamente organizzato l’approvigionamento della popolazione civile nel territorio occupato. Per quanto riguarda personale e materiale del R. Esercito, il comando in capo di Pola si rivolgerà direttamente al comando di Venezia, a Sua Eccellenza il governatore della Venezia Giulia od al comando supremo del li. Esercito a seconda delle circostanze. Il comando dei servizi militari marittimi in Dalmazia si rivolgerà al comandante superiore delle forze italiane nei Balcani, al comando di corpo d’armata di Ancona o al comando supremo del R. Esercito. Nei riguardi del servizio areonautico resta stabilito che il comando di Venezia provvederà alle richieste di Pola con i mezzi da lui dipendenti che trovansi a nord di Ancona. I servizi aeronautici di Ancona, Varano e Brindisi provvedono alle richieste dell comandante in capo militare marit-t imo in Dalmazia. — Il capo di stato maggiore Revel. Sebenico, 8 dicembre 1918. S. E. Revel, capo stato maggiore Marina — Roma. Fino a che non sarà compiuta e regolata la occupazione di tutte le isole abitate, di cui nel Trattato di armistizio, occorrerà che il contrammiraglio Galleani stia sulla r. nave Basilicata o sulla r. nave Puglia. Durante questo tempo le operazioni militari in continente, salvo imprevidibili circostanze, saranno, spero nei primi giorni di gennaio, pressoché a ter- «