246 Isola Jsto, abitanti 550, posta - telegrafo - approdo settimanale del piroscafo; Isola Rava \ Isola Landara i isola Sestmnj / Informazioni di carattere generale : scuole in tutti i paesi superiori a 200 abitanti ; tutte le scuole delle isole ^ono croate; gli abitanti delle isole antistanti Zara quasi tutti croati; attiva propaganda in tutte le isole da parte dei comitati jugoslavi per il concetto della nazionalità e della riunione in un solo Stato; gli abitanti delle isole quasi tutti cattolici; i preti quasi tutti italofobi, fedelissimi prima all’ex regime austro-ungarico, parteggianti poi apertamente per gli jugoslavi. Rapporto del comandante del r. sommergibile F 13 al comando flottiglia sommergibili di Ancona, circa visita al-l’isole Morter e Zlarin. » Visitato il paese di Stretto, il più importante dell’isola Morter. L’accesso al porto è minato. Mine fra punta Morter e l’isolotto con fanale, e fra questo e l’altra sponda. Mine pure fra i due Drazzamaski e presso Kuliar. « La popolazione è di 1800 persone, quasi tutte slave ad eccezione di una trentina di italiani, dei quali nelle attuali condizioni solo 5 o 6 seguitano a mostrare apertamente i loro sentimenti di nazionalità. E’ italiano il farmacista del paese, signor de Denaro, il cui tiglio è dottore. Il paese è in mano di un comitato jugoslavo presieduto da un certo Dvorink. « Ci furono fatte accoglienze abbastanza festose come alleati della Jugoslavia. Necessitano specialmente abiti e calzature, medicinali (vi è stata e vi è tuttora epidemia di febbre spagnola), farina, riso, questi ultimi non di assoluta urgenza. Trovansi ex marinai della flotta austriaca capaci di pilotare nelle acque dell’arcipelago. Non c’era guarnigione austriaca; attualmente vi è una guardia nazionale. Isole Morter e Zlarin. <( Ancona, 7 Novembre 1918.