295 (( I due esploratori passeranno a ponente di Lissa e quindi dirigeranno separatamente per i due ancoraggi. « In prossimità di Lissa lo Sparviero radiotelegraferà a quella stazione costiera (onda metri 600) l’ordine di mandare il motoscafo a Lesina per agevolare le operazioni di sbarco. « I comandi degli esploratori prima di iniziare lo sbarco invieranno a terra un ufficiale per informare le autorità del luogo deirimminente sbarco: dovrà esser detto cbe lo sbarco viene effettuato in esecuzione della clausola deirarmistizio che per l’appunto contempla l’eventuale occupazione delle isole da parte di truppe dell’Intesa a scopo di mantenimento dell’ordine. <( La comunicazione dovrà essere fatta in forma cortese ma ferma e non dovrà essere accettata nè discussa alcuna domanda che suoni rinunzia di qualsiasi specie. « Effettuato lo sbarco delle truppe e dei materiali, gli esploratori potranno allontanarsi, non senza aver prima .cercato di aver notizie circa ostruzioni e sbarramenti esistenti nell’arcipelago. « Lo Sparviero poi visiterà Lissa e Lagosta, VAquila Cur-zola (a Valle Grande), assumendo, presso i rispettivi comandi presidiari, notizie circa le loro relazioni con i comitati iugoslavi e con gli abitanti ed i bisogni delle popolazioni. A Lagosta ed a Curzola si dovrà cercare di aver notizie sopra l’andamento delle cose di Meleda mettendosi possibilmente in comunicazione diretta con il comando di quel presidio per telefono o telegrafo ». Sulla scorta di queste istruzioni,.la mattina del 13 novembre 1918, l’isola venne occupata e da Brindisi S. E. Cusani telegrafava allo stato maggiore della Marina ed al gabinetto di S. E. il ministro: « Informo V. E. che oggi Sparviero et Aquila hanno sbar cato due compagnie a Lesina ». La missione delicata ed importante, cui presiedette il capitano di vascello S.A.R. Ferdinando di Savoia, comandante dello Spannerò e capo gruppo, si svolse nei modi riferiti dai comandanti dei due esploratori con le rispettive relazioni, di cui riportiamo le sole parti attinenti alla occupazione di cui trattasi.