194 « Oggi l’esploratore Pepe ha proceduto allo sbarco di mezza compagnia a Veglia e di un plotone a Cherso, in rinforzo delle truppe già esistenti in quelle isole. Domattina lo stesso esploratore, tempo permettente, sbarcherà altra mezza compagnia a Castel Muschio, che ritengo indispensabile occupare. Mi riservo inviare in copia la istanza dei Vegliesi. Cherso fu occupata il 6 corrente da un plotone di marinai che ho rinforzato con altro plotone. « Stamane ho deciso di trasmettere per radiotelegrafia ed in chiaro a V. E. la seguente protesta: « Da dieci giorni la divisione navale del contrammiraglio Rainer trovasi davanti a Fiume, avendo a bordo 1000 uomini di truppa per la eventuale difesa della città, e per il caso di tentato saccheggio da parte degli sbandati delle truppe austro-ungariche che hanno invaso la Bosnia da sud, Zagabria e la Croazia da nord. Malgrado i fervidi ripetuti inviti della popolazione tutta italiana, malgrado che siansi verificati inconvenienti isolati, malgrado che si sia mancato di rispetto alla bandiera italiana alzata dalla municipalità l’ammiraglio Rainer accettò le scuse e non intervenne con le sue forze per un delicatissimo riguardo alle Potenze associate. Ieri però improvvisamente giunse un reggimento serbo e prese possesso della città. Ciò non mi è possibile tollerare in verun modo nè quale delegato a prendere possesso di queste località in nome degli Alleati e Stati Uniti di America nè come rappresentante le forze italiane. Protesto pertanto formalmente nelle mie due qualità contro l’invio delle truppe serbe e ordino alle truppe dell’ammiraglio Rainer di sbarcare e di restare nella città di Fiume fintante che i serbi non saranno partiti ». Dopo di che ho telegrafato alFammiraglio Rainer: « Domani giungerà Volosca divisione granatieri e un battaglione americano. Manderò qualora necessario altro reggimento che deve giungere domani sera a Pola. Con battaglione mandato stamane anche 50 carabinieri. Urge che sbarchi al più presto una parte anche piccola di contingente truppe. Non s’impegni in verun modo al ritiro delle truppe sbarcate. Delegati alleati e americani decideranno poi in merito ». « Ho poi fatto partire stamane per Fiume l’incrociatore San Marco con 600 soldati ed il piroscafo Karlsbad con 900 marinai. « In seguito a ciò ho ricevuto questo telegramma dall’ammiraglio Rainer : « Comandante Niccolis di Robilant inviato stanotte presso comando granatieri a Castua riferisce che condizioni politiche