350 Prospetto delle occupazioni sulla sponda orientale adriatica alla fine del dicembre 1918, Il 20 dicembre 1918, dal ministero degli Affari esteri venne rimessa all’Ufficio del capo di stato maggiore della Marina la seguente nota : (c Per opportuna notizia di questo ministero sarò grato a V. E. di volermi precisare lo stato di fatto attuale della occupazione alleata dei singoli porti della costa adriatica tra Volosca ed il contine settentrionale albanese, indicando quali truppe e quali marine militari costituiscono in ogni porto tale occupazione ». Le notizie richieste furono comunicate come segue il 28 dicembre 1918 ed il loro complesso riassume la situazione delle occupazioni alla predetta data. « Città di Fiume. — Occupata da presidio interalleato. Comandante superiore militare italiano, S. E. tenente generale Grazioli, comandante di corpo d’armata. Finora dal presidio interalleato sono escluse truppe serbe. Di stazione nel porto corazzata Emanuele Filiberto con insegna del contrammiraglio Ruggero, comandante superiore navale a Fiume. Nel porto si recano di frequente e vi stazionano per qualche tempo navi delle marine alleate ed americane : la corazzata francese Condorcet da parecchio tempo staziona stabilmente a Fiume ed ha alla sua dipendenza una squadriglia di cacciator pediniere francesi che fanno molto frequenti crociere nelle isole del Quarnero. Il comandante del Condorcet, capitano di vascello Thomine, ha l’incarico di comandante superiore navale francese a Fiume. « Da Fiume fino a Lissarika (limite nord costa dalmata occupata) nessuna occupazione sulla costa. (( Isole Veglia - Arbe - Cherso - Lussin. — Occupate da reparti di marinai e di truppe italiane. Non vi.sono stazioni navali permanenti. Unità leggiere delle marine alleate vi si recano di tempo in tempo, molto frequenti sono le visite del naviglio francese. « Da Lissarika a Punta Planka tutti i punti costieri di una certa importanza sono occupati da nostre truppe. In corso l’occupazione dell’interno fino al limite stabilito dal trattato di armistizio di Villa Giusti: è in corso l’arrivo in Dalmazia