121 * ★ ★ Ricevuti gli ordini da S.E. il capo di stato maggiore della Marina, per la sollecita occupazione militare delle isole di cui trattasi, il comandante in capo dell’Armata navale, la sera del 2 novembre 1918, emanò le seguenti disposizioni al comando della iv divisione navale (r. nave Marsala a Brindisi) : « Prego disporre che per domattina alle ore 9 i tre esploratori del tipo Mirabello siano pronti a muovere per portare a Lissa due compagnie da sbarco al comando del tenente di vascello Sportiello Ettore. « Ho interessato il comando della locale difesa marittima perchè per le ore 6 di domani si trovino di poppa a dette unità i sacchi-branda, le mitragliere e gli altri materiali che accompagnano le compagnie. « Sul Mirabello dovrà imbarcare una compagnia (125 persone) ed il comando del battaglione, medico e commissario, e sugli altri due esploratori (Riboty e Racchia) mezza compagnia per ciascuno (50 persone). « I materiali e sacchi-brande potranno essere imbarcati senza tener conto di speciale assegnazione ai vari reparti, dovendo essere tutti sbarcati a Lissa. <( I viveri per il battaglione, già suddivisi in tre lancie, saranno portati sotto il bordo per le ore 7. « Salvo ordini in contrario i tre esploratori partiranno alle ore 9 e si recheranno a Lissa dove sbarcheranno tutti i materiali ed il personale destinato a presidiare temporaneamente l’isola . « I tre esploratori resteranno nelle acque di Lissa fino al tramonto per assicurare che le operazioni per l’insediamento del presidio si svolgano senza incidenti. « Al tramonto due di essi faranno ritorno a Brindisi ed il terzo, del quale la S.V. vorrà indicarmi il nome, rimarrà a Lissa, sia per sostegno del presidio, sia per provvedere alle comunicazioni radio telegrafiche. « Sarà in seguito disposto per rilevare questo esploratore e per l’eventuale trasporto di parte delle compagnie in altre località. Il vice ammiraguo comandante in capo L. Cusani Visconti ». Al tenente di vascello Ettore Sportiello furono il 2 novembre comunicate, dal comando in capo dell’Armata, le istruzioni circa il compito affidatogli, la ripartizione dei con-