149 « Avvenuto lo sbarco delle truppe, il sottoscritto dalla torpediniera 64 imbarcherà sul Saint Bon, che alzerà la sua insegna. « Il comandante Ciano Costanzo è incaricato di coadiuvare lo sbarco, nonché di scortare il S. Bon fino alla fonda a Pola. « Quando il Saint Bon entrerà in Pola i cacciatorpedinere 10 seguiranno in linea di fila. « Il comandante Ciano Arturo, appena assicurato lo sbarco, eseguirà la missione che gli è stata personalmente affidata. « Fino all’assestamento dei servizi, il comandante Ciano Alessandro avrà la carica di capo di stato maggiore, il capitano di corvetta Perricone la carica di segretario, il maggiore commissario Lucchini capo ufficio civile, il comandante Fo-schini la carica di comandante della difesa, il colonnello Cavalli capo dei servizi sanitari, il colonnello Ferri capo dei servizi amministrativi, il comandante Grenet (a Venezia) capo ufficio speciale di collegamento, il comandante Ciano Costanzo comunicazioni e trasporti. Il vice ammiraglio comandante in capo U. Cagni ». Diario del comandante Foschini : 4 Novembre. « Alle ore 11 S. E. l’ammiraglio Cagni, nominato comandante di Pola, mi dà ordine di costituire, con il personale disponibile del Raggruppamento, un battaglione di forza prossima a 1000 uomini, che dovrà servire per la prima occupazione della piazzaforte. <( Dispongo per l’immediato disarmo delle batterie di grosso e medio calibro che sono schierate sul Sile, ed altro personale traggo dalle batterie di bombarde. Riesco così a formare un battaglione su quattro compagnie di 200 uomini ciascuna, comandate dai tenenti di vascello Savino e Melodia e dai capitani di artiglieria Carrara e Pascoli. Le prime due compagnie sono alla dipendenza del tenente di vascello Ali-prandi e le altre due agli ordini del tenente di vascello De Pisa. « Il battaglione è comandato dal capitano di corvetta Aiello. « Aggregato al battaglione è un plotone specialisti, per 11 servizio delle comunicazioni, al comando del tenente del genio Famiglini.