Venezia continueranno ad affluirvi : Venezia nulla ha quindi da temere per l’annessione di Trieste. Sotto lo stesso Stato i due porti progrediranno meglio che sotto duo Stati diversi. Così pure di Fiume : le merci che preferiscono quel porto oggi continueranno a preferirlo. Così pure, quando aperti i liberi porti della Serbia, affluirà all’Adriatico il movimento dei Balcani, cesserà l’effetto della politica austriaca che faceva convogliare verso le regioni interne tutto il movimento degli Stati balcanici. Austria e Germanta d’accordo si monopolizzavano un movimento che nell’avvenire affluirà verso l’Adriatico, verso l’Italia e verso i suoi porti adriatici- Trieste s’inquadrava già nel sistema dei porti italiani nella divinazione di Cavour, quando dalla piccola Italia dei suoi tempi, egli vedeva la grande Italia dell’avvenire, l’Italia tutta unita : “ Le ferrovie — diceva Cavour che uniranno Genova, Livorno, Napoli a Trieste, Venezia, Ancona, daranno luogo ad un gran movimento di merci, a traverso l’Italia, ad un viavai fra il Mediterraneo e l’Adriatico. Se poi le Alpi verranno traforate fra Torino e Chambery, fra il Lago Maggiore e quello di Costanza, fra Trieste e Vienna, i porti d’Italia saranno in grado di spartirsi con quei del-l’Oceano e del mare Nordico l’approvigionamento dell’Europa in fatto di derrate esotiche La realtà sorpassa oggi le previsioni dell’eroico Ministro. 11 Mediterraneo sta per riacquistare l’importanza che il taglio dell’istmo di Suez aveva solo preparato. L’Oriente, gli Stati balcanici stanno per liberarsi dal-l’inetto e torbido Governo turco. Il riavvicinamento della Russia farà affluire al Mediterraneo le immense ricchezze di quell’impero. L’Europa centrale, alla quale l’egemonia germanica faceva obbligo di dirigere le sue merci verso i porti del Nord, si varrà dei porti del Mediterraneo. L’Adriatico ritornerà al suo antico splendore, perchè nel centro del Mediterraneo è il golfo più prossimo al-