— 10 — rie di Trieste per le loro relazioni con il levante e l’Estre-mo Oriente. Ponte di una delle principali attività del porto di Trieste è ormai il commercio con la Germania per via di terra. A Trieste affluisce tatto il traffico della Germania del sud; questa regione industriale e manufattrice deve ricorrere al porto di Trieste per l’esportazione al levante, verso la Turchia, la Grecia, l’Egitto, le Indie Orientali, l’estremo Oriente. Elemento principale del commercio marittimo di Trieste è l’importazione ed in prima linea il carbon fossile ed i minerali di ferro. Altri articoli importati, per quanto nessuna partita di essi sia superiore alle 100.000 tonnellate, rappresentano un valore considerevole in piccole quantità, tali i tessuti, le pelli, il tabacco, gli oli e le frutta dei paesi mediterranei. Fra gli articoli di grande valore bisogna notare il caffè ed il cotone grezzo. Trieste è il grande deposito del caffè per l’Europa meridionale come Londra è per l’Europa del nord. Il caffè proviene quasi tutto dal Brasile direttamente, oppure da altri porti intermedi. Poca quantità giunge da Portorico. Il complesso del caffè giunto nel 1908 rappresentò quasi 718.000 quintali. Il cotone grezzo rappresenta un valore ancora supe-riore a quello del caffè : giunge dallo Indostan, dall’Egitto e dagli Stati Uniti. Dall’Italia giungono agrumi per il consumo locale o per il transito verso la Germania ed altri prodotti locali, dalla Grecia frutta secche, dagli Stati Uniti fosfati e resine. Il traffico marittimo di esportazione da Trieste è composto di poche materie prime ed in proporzioni maggiori di prodotti manifatturati o adattati : legname, filati, tessuti, abiti confezionati. Fra gli stati che servono di sbocco alla esportazione di Trieste in primo luogo evvi l’Italia con una percentuale