— 47 — Possiamo quindi affermare che Trieste unita all’Ita. lia, insieme con Piume, conserverà non solamente la sua prosperità ma contribuirà potentemente all’aumento dell’espansione italiana verso il Levante. Come può avvenire l’annessione di Trieste? e come le cose potranno essere disposte per garentire nel miglior modo l’avvenire del grande porto adriatico? Sulle industrie : l’annessione non eserciterà alcuna influenza sfavorevole sulle industrie, sulle banche, sulle assicurazioni. Dopo il primo periodo di assestamento più o meno lungo, si aprirà un migliore avvenire per le industrie triestine, irrobustite da un regime stabile e liberale. Bai punto di vista commerciale: sopratutto dal punto di vista del transito commerciale, poiché il commercio ha forza propria, indipendentemente dai rivolgimenti politici, bisogna considerare diverse ipotesi: 1. La costa da Fiume a Zara appartiene all’Italia oppure alla Serbia, oppure, ciò che sarebbe meno desiderabile, all’Austria-Ungheria. Nei primi due casi, Trieste non avrebbe alcun danno, alcun detrimento per la sua vita commerciale, ma anzi vedrebbe accrescere la sua potenzialità economica. Trieste conserverebbe il suo hinterland immediato e quello lontano. Quello molto lontano, già minacciato dalla serie di canali che l’Austria si apparecchiava a costruire in allacciamento con i fiumi nordici della Germania, sarebbe disputato fra Trieste ed i porti del Nord, Amburgo e Brema, competizione già aperta. Si avrebbe in tal caso che le merci per il levante, oriente e nord Africa, richiedente un trasporto celere, prenderebbero la via più celere di Trieste, al pari delle merci ricche che possono sopportare la spesa di un trasporto più costoso. Già così avviene; le merci più ricche della Germania prendono ora la via di Trieste, a preferenza di Amburgo e di Brema.