... -364­ galere. Ma l'applicazione della bussola al pilotaggio, le gran­di navigazioni d'America, i sommi progressi delle meccaniche e matematiche, avendo nei vascelli quadri somministrato un genere di forza superiore senza confronto a questi ed all'indu­stria difficilissima di amministrarli, sul passato secolo ricorsero tutti i Sovrani in opportunità o necessità di figurare sul mare: Nel tempo dunque della guerra di Candia si cominciarono a vedere regolarmente innestati nelle pubbliche forze Vascelli di tale natura, tratti alla prima da noleggiatori stranieri, poi rimpiazzati da navi di linea del Principe, che a gran ragione si liberò del grave peso dei noli, della insufficienza dei legni privati e dalle imperfezioni ' inseparabili dai mercenari parti­colarmente stranieri. Queste navi pertanto quasi insensibilmente introdotte nel­la ordinaria marina della Nazione, divenute nel materiale pro­prie del Principato, conservarono sempre nella parte animata un non sò che di privato. Alla loro adozione i sudditi con pe­cuniario tributo già ricomprati dal servizio delle galere, e l'arte della naval marina nella sua infanzia, confidarono a dei Ca­pitani mercantili, a prezzo e condizioni determinate, la leva. la composizione ed il nutrimento degli equipaggi reali. Questo costume, temperato di tanto in tanto or dalla le­gale divisione dei marinari per classi or dalla istituzione an­cora più ragionata in sè stessa (ma nell'effetto poco felice) degli scrivani dei viveri, regolò l'economia delle navi fino al 1724; epoca che finÌ di ridurre a pieno ed intero appalto le povere· genti del mare. I Capitani che videro ridotto il proprio stipendio dai 70 ai 50 ducati (col zecchino a lire 36) se ne destinarono il risar­cimento sui soli dieci mensuali ducati, che (in moneta d'ar­mata) dovevano ricevere per qualunque indistinta testa del­l'equipaggio; e pure da si misera somma, (mutilata inoltre dal prezzo del giornaliero biscotto) dovevano uscire la ragguaglia­ta paga ed alimento dei marinari, ufficiali e bassi ufficiali. Non potevano tardare a manifestarsi gli effetti inseparabili dall'avido e basso spirito degli appalti. Gli equipaggi si vi-· dero in certa maniera ridotti a ciurme di galera, con la sola differenza che non era eterna quantunque lunga la loro miseria.