il suo sostegno. E tanto contava e fidava nella salute, nell’aiuto e nei buoni guadagni del figlio, calderaio* anche lui, che aveva venduto, per bisogno, in quei tristi momenti, tutto ciò che aveva, fuorché gli arnesi di suo figlio. Soleva dire : « Causa questi miseri tempi, ho venduto tutto ciò che avevo e di cui, in verità, non ho affatto bisogno. Ho conservato solamente i suoi arnesi. Finché ci saranno le sue mani ed il suo lavoro non ci mancherà il pane anche se fossimo dieci in famiglia » (i). Venne la guerra e suo figlio fu preso* soldato. Il padre avrebbe voluto vederlo, grande e forte com’era, artigliere, ma il figlio preferì arruolarsi nella fanteria perchè così avrebbe potuto combattere a tiro di fucile ed a corpo a corpo. Combattendo fu ferito. Lo si mandava in licenza perchè si rimettesse un po’. Ma è cosa da poco, gli scriveva un amico, una piccola ferita, una scalfitura sulle spalle, così, poi ecco... anche sulle gambe, ma proprio leggermente____ E sì dicendo, il povero padre mostrava una lettera piegata e ripiegata, sudicia e sdruscita. Poi una breve scossa del corpo e di nuovo : (-Ma proprio' leggermente; ecco la lettera... » (2). E giù a bere, egli che di solito* non beveva! E come il discorso cadde sulla guerra) ¡1 capitano* ebbe occasione di parlare dei mutilati e d'ire che « chi ha versato il sangue per la propria patria può considerarsi fra i felici perchè così ha saldato il suo debito verso la madre terra » ecc. (3). Blagoje (è il nome del calderaio) invece non accettò siffatta « filosofia », spiegò come egli farebbe giustizia, specialmente per i mutilati, e parlò con orrore e con brividi di compassione di quel tale invalido « con la gamba... cioè senza gamba... con la gruccia » (4) che chiede l’elemosina dinanzi alla porta della chiesa. Un uomo sano senza una gamba : oh Dio, che orrore! Il capitano parlava poco1, ascoltava per compiacenza ’! ciarliero calderaio, e col pensiero vagava nel passato, cer- (1) Sve ce to narod pozlatiti in « Srpska Knjizevna Zadruga », 53 p 66> (2) Sve ce io narod pozlatiti, ibid., pag 66, 67. (3) Sve ce tc narod pollatiti, ibid., pag. 70. (4) Sve ce to narod pozlatiti, ibid., pag. 68, 69. * 71 *