ne regge saggiamente le sorti. Educa e tratta la gente a modo suo, con cuore e con energia. Non ha riguardi per nessuno, tutti gli sono egualmente cari. Per una lite, che era scoppiata fra alcuni contadini, un giomoi aveva parlato così in chiesa : Che cosa venite a fare voi in questo tempio, se fuori vi comportate a quel modo? in che cosa ho peccato di fronte a Dio, che non mi lasciate finire in pace i miei vecchi giorni? Come potrò andare — dice — in cielo, domani o dopodomani, quando l’Onnipotente mi chiamerà a sé, come potrò io presentarmi al Suo cospetto e rendergli conto del mio gregge? O volete voi forse ch’io chiuda questo sacro luogo, affinchè non lo calpestiate coi vostri empi piedi e non mi abbiate a svergognare sempre più dinanzi al Padre celeste ! Per l’ultima volta vi dico : finitela più con questo diabolico accanimento, finitela con questa maledetta faccenda ! Lo hai sentito tu Rajkovic, tu Ivankovié, tu Jovan Bojicic ed anche tu Nastas Andric? O credete forse che io non veda che anche voi quattro siete in questa casa del Signore? Vi caccerò di qua, se continuerete cosi, ve lo giuro sulla mia vecchiaia ! Farò stare Mice, il sagrestano, dinanzi al sagrato della chiesa con una pertica e gli ordinerò di rompere gli stinchi a colui che ardisse metter piede su questa sacra terra. Maledirò voi e tutti gli attaccabrighe e gli assassini con quel Calice là, e vedremo allora se rimarrete vivi Ascoltatemi, ve lo dico per l’ultima volta: voi quattro siete i caporioni in questa bella faccenda. O acquietatevi, oppure d’ora innanzi avrete a lottare contro Iddio!» (i). La conclusione di questa predica : pace generale! E come i contadini, così tutti gli altri lo ascoltavano, dal maestro al fabbro, con amore e con persuasione. Ed egli ad altro non mirava che al benessere del villaggio, benessere materiale e spirituale. E tanto sentiva di appartenere al villaggio che i « propri beni » li considerava beni del villaggio' e non faceva mai nessuna cosa senza il consiglio- ed il consenso del villaggio, si fosse pure trattato di sua figlia Maria. D’altra parte egli disponeva del denaro del villaggio’ come fosse suo, ma era tale in ciò la sua scrupolosità, che quando morì, lasciò tanto « denaro del villaggio », quanto nessuno mai si sarebbe aspettato. Nè si scordi infine che egli non teneva gli occhi chiusi di fronte al progresso, ma non aveva armi da combatterlo sanamente, da (i) Skolska Ikona, ibid., pag. 94-95 * 40 *