18 N. PAPADOPOL1 gere un I, nel posto ove erano le iniziali del massaro, al vecchio bagattino col leone in un quadro. È da notarsi che molti e forse tutti questi nuovi bagattini sono battuti sopra sesini falsi ritirati dal cambio al momento della loro abolizione, e in non pochi esemplari si vedono chiaramente le traccie della impressione precedente. Delle monete ordinate manca così soltanto il pezzo da tre bagattini che dovrebbe portare la cifra 3. Forse se ne coniò una quantità assai limitata, forse anche non fu mai coniato, perchè i Provveditori avevano avuta col decreto del 1604, ampia facoltà di fabbricare maggiore o minore quantità dell’una o dell'altra specie delle nuove monete di rame ma in nessun caso dovevano superare la somma totale della emissione ordinata in quel giorno. Per un momento mi balenò l’idea che i vecchi pezzi da due bagattini con San Marco in piedi fossero saliti al prezzo di tre, ma devesi abbandonarla di fronte alla semplice osservazione che, se fu ritenuto opportuno mettere il segno del nuovo valore sul bagattino che non lo cambiava, a più forte ragione si sarebbe dovuto indicarlo su di una moneta che veniva a cambiare il valore originario.