DEI RE DI MEDIA 40 f di Sciti, dopo avere scacciati d’Europa i Cimbri, si avanzava verso la Media sotto la condotta del loro re Madies, figlio di Prototliia. Questo contrattempo obbligò Ciassarre a levar l’assedio di Ninive onde portarsi a difendere il proprio paese. Attaccò gli Sciti di’erano già alle frontiere, e malgrado tutto il valore dimostrato nell’azione, la sua armata fu posta in rotta. I vincitori non trovando altro inciampo nelle loro devastazioni, scorsero per tutta l’Asia e penetrarono sino in Egitto ; ma guadagnati dai presenti di Psammitico clic regnava in questa regione, rinunciarono al divisato conquisto e ritornarono sulle orme loro. Essi dominarono nella Media per anni ventotto. Ciassarre 11011 potendo liberarsi a forza aperta di quest’inconio-di nemici, ebbe ricorso ad uno stratagemma concertato coi principali suoi sudditi. Invitò egli i capi degli Sciti ad un banchetto e li fece trucidare dopo di averli ubbriacati. I grandi di Media fecero lo stesso nel medesimo giorno, e questo regno si vide con ciò francato di un lungo e crudele servaggio (620). Gli Sciti che scapparono alla strage, si salvarono nella Lidia, ove furono con umanità ricevuti. Ciassarre dopo di aver riparato ai mali da essi recati alla Media ripigliò la sua intrapresa contra Ninive. Nabopolas-sar, che da dicci mesi era re de’Babilonesi, si unì a lui o piuttosto al figlio di lui Astiage, chiamato Assuero dal profeta Daniele, onde ricominciare P assedio di cotesta città (615). Essi la presero, la saccheggiarono, e mercè tal conquisto il reame d’Assiria cadde in potere de’ Babilonesi e dei Medi che se lo divisero tra loro. Da che gli Sciti fuggitivi s’erano ricoverati nella Lidia, Ciassarre gli avea mai sempre, benché invano, ridomandati siccome nemici cui egli avea diritto di punire. Offeso pel rifiuto, egli sulla fine del suo regno dichiarò guerra al re di Lidia chiamato Aliate. Questa durò sei anni con vario successo e fu ultimata per occasione d’un famoso eclissi, clic quantunque predetto da Taletc Milesio, gettò, al dire di Erodoto, tale spavento nelle due armate tra loro azzuffate, che deposte P armi non ad altro pensarono clic a fare la pace. Questo fenomeno clic avrebbe dovuto servire a fissar l’epoca dell’avvenimento col quale concorse, divenne presso i cronologi il pomo della Tom. IL 26