DELLA STORIA SANTA 175 iiualclie difficoltà, atteso il timore in cui s’era che dopo di aver abbattuto l’antico tempio, egli non fosse in ¡stato di edificare il nuovo. Ma dietro la promessa che fece di non demolir nulla prima che tutti i materiali non fossero sul luogo, il popolo vi diede il suo consentimento. Erode mantenne la sua parola. Diecimila artefici diretti da mille sacerdoti, raccolsero in meno che due anni le pietre ed il legname necessarj per la nuova ricostruzione. 17. Allora egli fece lavorare nelle demolizioni del-1’ antico tempio, ed innalzare colla maggiore sollecitudine il grande e maestoso edifizio, il cui disegno era stato concertato coi più abili architetti. Il tempio , in quanto all’essenziale, fu ultimato nel corso di nov’anni e mezzo, in capo ai quali si fu in istato di amministrare il servizio. Ma a considerarlo colle fabbriche esteriori che lo accerchiavano, s’impiegarono quarantasei anni a costruirlo, 0 per meglio dire dopo quarantasei anni di lavoro esso non era ancora terminato, come lo attestano quelle parole degli Ebrei al Salvatore, giusta la più esatta versione: Sono quarantasei anni da clic si travaglia per questo tempio, e voi, lo fabbricherete voi in tre giorni? ( Giov. li, 20.). Si sa quale ammirazione esso eccitava per la bellezza della sua struttura, per la mole c la qualità dei marmi di cui era composto (1). Tacito (Istor. /. V, c. 8.) lo chiama un’o- RE DI COMAGENE. Vespasiano non volendo più permettere clic nessuno dei figli di Antioco montasse sul trono di Comagener ridusse per sempre in provincia romana questo regno, il quale divenne in seguito una parte della provincia di Eu-fratesia. (1) Ecco In descrizione del tempio falla da Gioseffo qual’egli lo avea vedulo prima della sua distruzione. Dopo aver fallo ceuno delle esorbitanti spese che avea fatto Erode per colmare e livellar il terreno sul quale era costruito, e della sorprendente dimensione delle pietre che s’impiegarono per ¡stabilirlo, aggiunge: « Se maravigliose erano queste fondamenta, k non minore ammirazione meritava ciò cui esse sostenevano, Vi si eresse ) 1