DELLA STORIA SANTA 47 RE DI GIUDA. promettendogli il soccorso del cielo, e per contrassegno della veracità di questa promessa : mangiate, gli dice, in quest’ anno ciò che potrete rinvenire , e V anno seguente ciò che la terra produrrà di per se (era un anno sabatico)^ ma quanto al terz’ anno, seminate, mietete , piantate viti, e raccoglietene il frutto. Rabsace ritornato presso il suo padrone, lo trova intento all’assedio di Lobna, cui Larcher crede esser Pelusio, e pronto a marciare contra Tnaraca re di Gius o di Etiopia, che si a-vanzava in persona come alleato dei re di Egitto e di Giudea per combatterlo. Sen-nacherib venuto a fronte di Tharaca taglia la sua armata in pezzi, e ne insegue gli avanzi sino in Egitto. Egli entra vittorioso in questo regno; ma la resistenza che vi trova lo tiene affaccendato circa tre anni. Durante l’assenza di questo principe, I-saia si mostra in Gerusalemme spogliato de’ suoi vestiti ( ad eccezione di quelli cui RE D’ISRAELE. natori Assirii, eli’erano stati loro mandati. Ma alcuni sediziosi probabilmente li portarono in seguito a ribellarsi. Ciò eli’è certo si è che Assarhaddon venuto in questo paese, ne fece trasportar tutti gli abitanti al di là del-1’ Eufrate. Noi collochiamo questo avvenimento all’ anno secento settantadue prima del-l’era cristiana, e ciò verifica alla lettera quella predizione che Isaia, ( VII, 8. ) pronunziò al principio del regno di Achaz : sessanta-cincjue anni ancora, ed E-fraim non sarà più un popolo. Per non lasciar deserta la terra di’ egli spogliava, il re d’Assiria vi fece venire dei Cuthesi, cui crede Scaligero essere stati tratti da Cutha, o Cuthaia nella Colchide, degli Aradiesi o Bacriesi, degli Ematiesi di Siria vicini al Libano, dei Sefarvaimiti, dei Dinesi ec. Queste nuove colonie reca-ron seco le superstizioni dei luoghi de’ loro natali, e continuarono a praticarle nel paese in cui furono trapiantate (i). (i) Dice la Scrittura ( Rcg. 17.) che i Babilonesi fecero (lei suc-eolh benoth ossia tende 1li giovani fanciulle : questi erano luoghi consacrali