CRONOLOGIA STORICA SELEUCO III, cognominato CERAUNO. 325. Seleuco, primogenito di Seleuco Callinico, gli succedette col titolo ben poco meritato (li Cerauno, ossia Folgore da lui impostogli. E ignoto come il re de’ Parti Sii abbia permesso di montare il trono. Egli vi portò una ebole salute ed un limitatissimo genio. Fortunatamente per lui, Aclieo suo zio materno, uomo di mente e di cuore, assunto il maneggio degli affari, sostenne lo stato, che era sull’orlo del precipizio. Attalo, re di Pergamo, impossessatosi già dell’Asia minore sino al monte Tauro, obbligò Seleuco a marciare contro di lui, accompagnato da Aclieo suo zio, dopo aver lasciato la reggenza della Siria ad un Cario chiamato Ermias. Ma siccome egli era nella Frigia, due de’suoi primi uffiziali, preso pretesto dalla carestia che dominava nell’ armata, cospirarono contro lui, e lo avvelenarono nell’anno terzo del suo regno (223). ANTIOCO III, cognominato IL GRANDE. 223. Antioco, fratello di Cerauno, morto senza figli fu eletto dall’ armata per succedergli in età di circa di-eiannov’anni atteso il rifiuto di Aclieo, cui essa avea offerto il trono. Questo principe era allora in Babilonia, dove l’avea spedito suo padre per ricevervi la sua educazione, il novello monarca dopo aver preso possesso della corona, nominò a suo primo ministro Ermias, e partir fece per l’Oriente due fratelli, chiamati l’uno Molone, l’altro Alessandro, dopo di aver conferito al primo il governo della Media, ed al secondo quello di Persia. Aclieo, incaricato delle provincie dell’ Asia minore , continuò la guerra contro il re di Pergamo, dal quale rivendicò quanto esso gli aveva usurpato sull’impero di Siria. 222. Alessandro e Molone giunti ne’ loro governi vi si comportarono da sovrani senza voler riconoscere l'autorità di Antioco. Molti governatori particolari da loro sedotti, entrarono a far parte della lor fellonia, a cui serviva di pretesto la durezza con clic Ermias eser-