?.y8 CRONOL. STOR. DE’RE 1)1 EGITTO racchiuso entro un paniere di fico per deludere la vigilanza delle guardie che l’aveano in custodia, c morì poco dopo senza contorsioni e senza dolori, giacché l’effetto del morso velenoso non iacea clic produrre una profonda letargia. Cleopatra contava allora l’anno vigesimose-condo del suo regno, ed il trentanovesimo ( non già il quarantanovesimo) di età. Finì con essa il regno de’Lagi-di dopo aver durato dugentonovantaquattr’ anni ; essendo stato poscia l’Egitto ridotto in provincia romana governata da un prefetto che veniva spedito da Roma. La battaglia d’Azio dà luogo ad una nuova era cui gli Egiziani chiamano era Aziaca (i). Essa non comincia per altro se non che un anno dopo di questa famosa vittoria, cioè a dire il ventinove del mese di Agosto dell’ anno 3o avanti Gesù Cristo, il quale costituiva il primo giorno dell’anno egiziano. (ì) La battaglia d’Azio ebbe luogo il 2, ovver piuttosto il 5 settembre dell’anno 3i avanti Gesù Cristo. L’anno egiziano, di cui qui si tratta, è il seUeeentodiciannovesimo di Nabonassar. Esso cominciò veramente il 31 agosto del calendario giuliano, cioè a dire il decimosesto anno dopo l’introduzione di questo calendario. Ma siccome in questi 16 anni se ne aveano fatto sei bisestili in luogo di quattro, così il primo giorno dell’anno egiziano avea retroceduto dal 3i al 29 agosto. (}V. il Petali de doclr. temp. lib. X’, C. Verrà spiegata questa viziosa intercalazione all’articolo dei Romani, [Nota degli editori francesi).