-DEI RE D’EGITTO 271 dell’Egitto, e di attirarvi le ricchezze dell’Europa e del-1’Oriente. Per riuscirvi, fece fabbricare due città marittime, l’una in Fenicia cui chiamò Tolomaide, l’altra sulla costa occidentale del mar Rosso alla quale diede il nome di Berenice di lui madre. Ma a quest’ultimo porto venne dappoi sostituito quello di Mios-Hormos, che non era guari discosto. Costà veniano a scaricarsi le mercanzie che somministravano l’Arabia, l’Etiopia, la Persia e l’indo; e per facilitarne il trasporto, fu per suo ordine scavato un canale dal Nilo sino a Mios-Hormos, sulle cui spiagge s’innalzarono degli alberghi pei viaggiatori, e per le bestie da soma. Coteste città divennero ben presto i magazzini delle ricchezze del mondo conosciuto. Questo commercio era protetto da due flotte ; l’una sul Mediterraneo, e l’altra sul mar Rosso. L’Egitto godette dell’opulenza firocacciatagli da Filadelfo sino al 14971 •>! (lual tempo i 'ortoghesi scoprirono la strada dell’ Indie orientali doppiando il capo di Buonasperanza. 249. Antioco Dio vedendo la prosperità di che godevano gli stati di Filadelfo, chiese la sua amicizia, cui ottenne mediante un trattato, in forza del quale il re di Siria ripudiò Laodice moglie ad un tempo e sorella di lui, per ¡sposar Berenice figlia del re egiziano. Filadelfo malgrado alla sua età avanzata, cd alle sue infermità cagionate dall’intemperanza condusse in persona la propria figlia in Siria. 247. Qualche tempo dopo il suo ritorno egli perdette Arsi noe sua sorella, e la più diletta delle sue mogli, col cui nome fece edificare nove città, c di là a due anni la seguì al sepolcro nell’ anno sessantesimoquarto del-1’ età sua, cd il trentesimonono del suo regno. Fu per ordine di questo principe che furono da set-tantadue Ebrei volti in greco i libri di Mosè dietro un esemplare che gli venne da Gerusalemme inviato dal gran sacerdote. Questa versione è quella dei LXX. eh’è ancora in uso nelle chiese d’Oriente (V. Prideaux hist. des juifs, lib. IX.). Si vide pure sotto il regno di Filadelfo a comparire una storia dell’Egitto composta ed intitolata a questo principe da Manetone sacerdote di Eliopoli. Al suo regno si rapporta altresì la costruzione della ce-