4H CRONOLOGIA STORICA ridotta a sole trecento persone, e queste tutte perirono vendendo cara la loro vita ad eccezione ili un solo. Costui chiamato Aristodemo ricoveratosi a Sparta fu riguardato come un vile, e nessuno aver volle commercio con esso; egli però riparar seppe gloriosamente il suo fallo alla battaglia di Platea. Nello stesso giorno in cui si combatteva alle Termopili, la flotta greca comandata da Temistocle per parte di Atene e da Euribiade per quella di Sparta, riportò il ao del mese boedromion (23 settembre giusta Petau) una vittoria strepitosa su quella dei Persiani presso Salamiua alla vista di Serse, clic dal suo trono stava a contemplarla sopra un’ eminenza. Così essi vendicaronsi della sciagura di Atene già data dai Persiani in preda alle fiamme. Artemisia, regina di Caria che avea accompagnato Serse con cinquanta vascelli, gii avea predetto le avversità clic proverebbe nella Grecia; ma le voci degli adulatori aveano fatto tacere la sua, e questo principe testimonio dell’intrepidezza eli’ ella mostrato aveva alla battaglia di Salami-na, non potè astenersi di dire, che in questa giornata gii uomini erano divenuti femmine, e le femmine convertite in uomini. Finalmente quarantacinque giorni dopo la duplice sua sconfìtta, partì per ritornare all’Ellesponto, sperando di ripassarlo sul ponte eh’ egli avea fatto costruire; ma lo trovò distrutto dalla burrasca, e fu obbligato di tragittarlo entro una barca sdruscita. Mardonio cui avea lasciato in Grecia con treeentomila uomini, anzi che ri-staurar le sue perdite non fece che aumentarle, e render compiuta l’ignominia di cotesto principe. Mentr’egli soggiornava in Tessaglia ed in Macedonia, i Greci erano occu- Eati a rannodar le lor forze nell’istmo di Corinto (479). ’anno seguente vedendolo marciare nella Beozia, gli si fecero a fronte in numero di cento e ventimila sotto la condotta di Pausania, re di Lacedemone e di Aristide , generale degli Ateniesi. Le due armate essendosi presentate nei campi di Platea il 3 di boedromion ( a5 settembre secondo Petau ), ebbe luogo una decisiva battaglia, in cui perì Mardonio, e tutta la sua milizia venne tagliata a pezzi. Nel giorno stesso l’armata navale dei Greci riportò una non meli piena vittoria su quella dei Persiani presso a