CRONOLOGIA STORICA DEI RE DI TIRO E DI SIDONE OSSIA HE DI FENICIA. I J'a Fenicia, cui gli autori profani confondono col paese de7 Filistei, n è dagli scrittori sacri distinta, dando questi per limiti alla prima il monte Carmelo al mezzodì, che la separa dal secondo; al nord il monte Libano, all1 occidente il mediterraneo, cd una catena di monti al levante. Più ancora della loro posizione differiscono i Filistei dai Fenicii nell’origine. Questi erano Cananei, e quelli discendevano da Mcsraim fratello di Canaan. Sidone, primogenito di quest’ultimo, fondò sul mediterraneo la città che porta il suo nome, la quale fu per lunga f'ezza la metropoli della Fenicia. Agenore, principe di Tele in Egitto, od almeno uno dei suoi più qualificati cittadini, obbligato a spatriarsi ai tempi di Mosè, venne a soggiornare in Sidone, e vi si fece stimare così che i Sidonii gli conferirono il regio potere. Egli s’ era sposato con Tiro, c perciò diede lo stesso nome alla città che eresse sul mare a una giornata circa da Sidone nella pla-ga meridionale. Agenore ebbe da lei quattro figli, Cadmo,