48o CRONOLOGIA STORICA mani infelice nascimento. Come M. Antonio si fu ritirato, Artuasde entrato in dissapori co’Parti suoi alleati intorno alla divisione delle spoglie romane, spedi ambasciatori in Egitto (35) per dichiarare ad Antonio esser egli pronto ad unirsi a lui ove volesse attaccare la l’artia. Consentì Antonio alla proposizione, e per legar meglio Artuasde a’suoi interessi, gl inviò in dono la testa di Artabaso (34) il suo più crudele nemico, e concluse anche in seguito un maritaggio tra Alessandro uno dei figli eli’ egli aveva avuto da Cleopatra, ed una figlia del re di Media; dando a suo figlio col titolo di re de re l’Armenia ed anche la Partia, come ne avesse fatto il conquisto. Artuasde col soccorso di cui lo fornì Antonio, riportò piena vittoria sopra Fraate. Nel seguente anno destatasi guerra tra Antonio ed Ottaviano (33), il primo richiamò le truppe che avea somministrate al re di Media (32) ed Artuasde vi unì un corpo ausiliario delle sue proprie milizie. Con ciò Artuasde diede occasione ai Parti d’invadere il suo regno (3i) e di balzar lui dal trono cui non era più in istato di difendere; giacché Antonio si trovava troppo imbarazzato egli stesso per poter dargli aiuto, anzi per restituirgli nemmeno quello da lui ricevuto ( V. Stor. Cron. dei re de’ Parti ). Da quel tempo la Media divenne provincia dell’ impero de’Parti e rimase sotto la loro signoria per una lunga serie d’anni. Se vi si vedono regnare dopo cotest’epoca dei re, essi erano probabilmente principi della razza degli Arsacidi; permettendo talvolta i Parti ai cadetti di questa casa di regnar nella Media. Prideaux dietro Polibio dice che Antioco il grande verso l’anno 220 marciò contro gli Atropateni, popolo che abitava all’ ovest della Media nella regione che al presente chiamasi la Georgia. Egli aggiunge che Artabaso lor re di già spossato dagli anni, concepì tale spavento dall’avvicinarsi del monarca Sirio, che mandò a lui ambasciatori per rendergli omaggio, e fece la pace alle condizioni, cui gli prescrisse Antioco ( V. Prideaux sotto Panno 220). ( Nota degli edit. frane. ).