ai6 ESTRATTO DEL SISTEMA dal comune ritorno dei due anni allo stesso punto del cie- lo, formava un ciclo conosciuto dagli astronomi e dai cronologi sotto il nome di ciclo sothiaco ovvero canicolare. L’incontro del primo giorno dell’ anno vago col levar eliaco della stella sothis sotto il clima d’Egitto, segnava la fine di uno de’ suoi periodi, e il cominciamento di un altro. Dietro il testimonio di Censorino, questo concorso avea avuto luogo l’anno i3p di Gesù Cristo. Quest’anno anteriore di cento a quello in cui scrivea quest’autore, era stato quindi il cominciamento di un nuovo ciclo canicolare, ed il termine di un altro. Per una seconda conseguenza il ciclo precedente quello di Censorino risaliva all’anno i3aa ovvero i3a3 avanti l’era cristiana. Bainbridgc, astronomo inglese, dimostra che in quest’anno 1323 anzi l’era cristiana, il levar eliaco di sothis, cioò a dire il suo levare prima del sole, avvenne pel clima del basso Egitto, ch’è x grado del cancro, il lunedì 20 dell’anno giuliano antecipato. Freret va più innanzi, e considera questo ciclo clic cominciò l’anno i322, come fosse soltanto il secondo. Egli sostiene 1’ esistenza di un ciclo ancora più antico cui segna all’anno 2782. In questo ciclo, di tutti il più antico, convicn collocare i principali avvenimenti della storia egiziana, come l’invasion de’pastori, lo stabilimento della posterità di Abramo in una regione di questo regno ccc. L’uso dell’ anno di 365 giorni porta la stessa antichità che quello del ciclo canicolare. Non essendo gli anni che porzioni del ciclo, l’uno di questi stabilimenti non può supporsi senza dell’altro; e la provata esistenza del primo servò di dimostrazione per quella del secondo. Finalmente questa cronologia sembrava al Freret conforme al testo scritturale. Censorino, quando il sole tro- OS SERVA ZIO NI. Dietro il des Vignoles osservasi che l’anno ¡¿38 di Gesù Cristo assegnato da Censorino per data al suo lijiro