a88 CRONOLOGIA STORICA lo in Cipro, «1 otto affatto solo in Egitto dopo la morte di sua madre (Prideaux). Tolommeo l’astronomo nel suo canone non fa menzione di Alessandro 1, ma calcola tutto il tempo trascorso dalla morte di Tolommeo Fiscone sin a quella di Tolom-meo Látiro siccome appartenente al regno di quest’ultimo. Noi abbiamo fatto lo stesso dando a Látiro trentasei anni di regno; ma abbiamo osservato che di cotesti trentasei anni, diciotto egli ne passò in Cipro, durante i quali suo fratello Alessandro occupava in un colla madre il trono di Egitto. BERENICE E TOLOMMEO ALESSANDRO II. 8i. Berenice, figlia del re Tolommeo Látiro, fu collocata sul trono d’Egitto dopo la morte di suo padre in mancanza di erede maschile. Parecchi scrittori la chiamano Cleopatra, perchó era usanza già stabilita nelle famiglie dei re d’Egitto, che tutt’i figli portassero il nome di Tolommeo, e le figlie quello di Cleopatra; per cui facea d’ uopo la giunta dei nomi propri per poter distinguere gli uni dagli altri. E necessaria quest’ avvertenza, dice Prideaux, onde sbrogliare molte oscurità della storia d’Egitto, le quali altrimenti imbarazzerebbero il lettore. Berenice governò da principio sola per sei mesi, dopo i quali il giovine Alessandro, cui Siila avea condotto a Roma per porlo sotto la protezione del senato, venne rimandato in Egitto, ed accettò la mano di Berenice colla quale divise il trono. Ma in capo a diciannove giorni essendosi di lei disgustato, se ne liberò col veleno. Questo tratto di crudeltà annunciava la risoluzione che avea Alessandro di lordare il suo regno con l’indolenza e la dissolutezza. La sua condotta avverò perfettamente il pronostico. La morte di Siila accaduta l’anno settaritesimottavo avanti Gesù Cristo rapì ad Alessandro il suo più caldo proteggitore; c gli Egiziani clic lo videro sprovveduto di tale appoggio, fecero romorosamente sentire l’indignazione che loro ispirava l’infame di lui vita, e lo balzarono dal trono (65). Nella sua fuga egli si ritirò a Tiro, ove morì di crepacuore dopo quindici anni di regno (Vaillant, Hist. Ptolom. p. 133).