DEI RE DEI PARTI 449 dono, ma una ricompensa ancora della sua fedeltà. Quanto a Demetrio, dopo di essere stato fortemente punito, fu rimandato a sua moglie in Ircania, e si custodiva con maggior cura di prima. Una medaglia riportata da Vail-lant accenna che Demetrio aveva ancora in Siria dei partigiani. Questi in seguito vedendosi dei figli nati dalla figlia di Mitridate si prepara ad una nuova fuga in un coll’amico che lo avea secondato nella prima. Arrestato di bel nuovo sulle frontiere, viene condotto al re de’Parti, che per irrisione gli fa dar dei sonagliuzzi onde rimproverargli la puerile sua leggerezza, e lo rispedisce in Ircania, ove gli si raddoppia la vigilanza. Ma la clemenza che usava verso di lui il re de’Parti era meno l’effetto di un sentimento di compassione, che quello del desiderio da lui nutrito di ottener col mezzo di lui il regno di Siria a proporzione che le circostanze fossero per permetterlo. i3o. Antioco Sidete, intesi i preparativi che i Parti facevano contro la Siria, si mette in marcia con poderosa armata. Al suo arrivo molti re d’Oriente, persiani, bactria-ni, elimiti ecc. si portano ad ingrossare la sua oste, detestando l’orgoglio elei Parti. Ben presto si viene alle mani. Antioco vincitore in tre battaglie si rende padrone di Babilonia, e comincia a prender il titolo di gran re. Essendosi allora tutti i popoli gettati l’un l’altro a gara nel suo partito, più non rimane ai Parli che il piccolo stato, da cui avea avuto i principii il loro reame. I2C). Fraate vedendo di non poter domare Antioco colla forza si attaglia all’ astuzia ed all’ insidie. La gran quantità delle truppe siric avea obbligato Antioco a partire la sua armata in diversi quartieri d’inverno. Questa cagionò la sua perdita: imperocché le città in cui le aveva distribuite, vedendosi aggravate di questa moltitudine insolente, le diedero addosso d’accordo e si riunirono ai Parti. Antioco vola in soccorso de’ quartieri che gli erano più dappresso. Fraate informato di quest’avvenimento comincia a pentirsi di avere lasciato andar Demetrio. Ma le genti spedite per ricondurlo a lui, non riuscirono a raggiungerlo, e se ne tornarono indietro colla vergogna cd il dispetto di veder andate a vuoto le lor cure. Tom. II. ac)