4o?. CRONOLOGIA STORICA discordia, che fece abbracciare opinioni differenti intorno il tempo in eli’esso accadde ((ioi). Quanto a noi, ogni cosa ben considerata, ci attenghiamo all’eclissi avvenuto il ao settembre dell’anno (>oi avanti Gesù Cristo ad ore otto e trentacinque minuti del mattino. Esso non solamente procurò la pace tra i Medi ed i Lidii, ma per assodar questa pace si convenne che Astiage lìglio a Ciassarre sposerebbe Alieni figlia di Aliate. Nabonide re di Babilonia (cioè Nabucodonosor) e Siennesi re di Cilicia, furono, giusta Erodoto, i mediatori del trattato, che fu concluso, com’egli dice, alla foggia dei Greci, vale a dire, col farsi ciascuna delle due parti un’ incisione nel braccio per trarne sangue e succhiarselo vicendevolmente. Cias- i • • i ■) • in sarre mori, sei anni dopo quest avvenimento, nell anno sessantesimo primo del suo regno, lasciando ingranditi i suoi stati non solamente di porzione considerevole dell1 Assiria, ma altresì della Susiana, della l’ersia, della Cappado-cia, del Ponto e dell’Armenia, nel cui conquisto fu coadiuvato da Nabucodonosor. 5t)5. Astiage, figlio di Ciassarre, succedette a lui nel trono di Media. Égli avea avuto da una prima moglie avanti di sposare Arieni una figlia chiamata Mandane, cui diede in matrimonio a Cambise re di Persia, mentre viveva ancora suo padre Ciassarre. Arieni lo fece padre di un fanciullo che fu chiamato Ciassarre come suo avo. Astiage pieno di tesori, si godette il frutto del valore de’suoi antenati, e fu più sensibile al piacere di goderne che al desiderio di aumentarli con nuovi conquisti. Egli sciorinò nella sua corte tutto ciò che il fasto ha di più imponente, di più ricercato il lusso e di più squisito la delicatezza. Non fu peraltro un monarca inoperoso e spregevole. Seppe farsi rispettar da’suoi sudditi e temer dai vicini. Evil-merodac, figlio di Nabucodonosor, re di Babilonia, ebbe a convincersi colla propria esperienza che non lo si insultava impunemente. Questo giovine principe essendo sul punto di prender moglie, volle portarsi egli stesso a caccia del salvaggiume che occorreva per le sue nozze. Gli fu detto trovarsene in copia in un certo angolo del suo regno ch’era contermine a quello de’Medi. Egli si recò colà con numeroso equipaggio da caccia, che all’ indomani fu