164 COMPENDIO CRONOLOGICO occasioni di deprimerla. Salome per vendicarsene al ritorno di Erode accusa Marianna di tener con Gioseffo commercio criminoso. La regina interrogata dal suo sposo, non dura fatica a giustificarsi. Ma aggiunge alle sue difese delle lagnanze sul barbaro ordine dato da lui di farla morire. Erode furibondo nel sentire scoperto il suo secreto, non può persuadersi che sua moglie non siasi guadagnata questa confidenza a prezzo della sua virtù. Nel primo trasporto della sua gelosia vuol pugnalarla, ma un ridestamento di tenerezza gli arresta il braccio. Va a sfogar la sua collera sopra Gioseffo che fa uccidere sull’istante senza nè vederlo nè sentirlo, e fa por prigione Alessandra, qual cagione dei disordini della sua casa. 34- Arrivo di Cleopatra a Gerusalemme di ritorno dalle sponde dell’ Eufrate ove avea accompagnato Antonio. Erode, benché di lei per ogni conto malcontento, la accoglie per politica colle distinzioni dovute al suo rango. La riconduce sino a Pelusio; ma ritornato a Gerusalemme, riceve da Antonio l’ordine ch’ella stessa avea sollecitato, di marciare contro il re degli Arabi. Il disegno di Cleopatra era di raccoglier le spoglie di quello de’due principi che rimarrebbe vinto. Erode riporta una luminosa vittoria sui nemici; ma tradito in una seconda battaglia data a Cana nella Celesiria dal generale Atenione, cui gli RE DI ELIMAIDE. st’occasione un rinforzo di tredicimila 'arcieri dalla parte dei Cossii, i quali probabilmente erano allora sotto la dominazione dei re di Elimaide. Al tempo di Pompeo, gli Elimaiditi erano ancora governati dai lor propri re, di cui ignoriamo però i nomi e le gesta. RE DI CHARACENA. La Characcna era la parte più meridionale della Su-siana provincia di Persia, così chiamata dal suo capo-luogo Charace. Questa città da principio fu chiamata Ales-